C’è un integratore per favorire l’aumento di statura?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 31/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Non esistono integratori specifici per stimolare l'aumento di statura. In caso di bambino con poco appetito si può pensare invece a una "cura" tra le più naturali: un uovo un giorno sì e un giorno no per 20 giorni di seguito.

Una domanda di: Fabio
Salve,
io sono il papà di un bambino di 9 anni e la scrivo per avere un consiglio su un problema che si porta dietro da diversi anni: la bassa statura.
Sì perché cresce rasentando in maniera costante il 3 percentile, e sotto indicazione del pediatra abbiamo effettuato la RX per l’età ossea che risulta circa di 2 anni in meno rispetto all’attuale età.
Per il resto ci diceva che non dovrebbe avere altri problemi, dobbiamo solo attendere e sperare che vada tutto per il meglio.
Nell’attesa però volevo assicurarmi di fare il possibile e togliermi qualche dubbio perché credo che manchi qualcosa di importante che possa aiutarlo nella crescita in quanto lui non è stato mai un mangione, siamo ai limiti dell’inappetenza, ovviamente mancano quasi totalmente dalla dieta frutta e verdure, oltre a prediligere soltanto carni lavorate e salumi, sempre in piccole quantità.
Quindi mi chiedevo se esiste qualche integratore studiato apposta per la crescita della statura per bambini con inappetenza…
Nell’attesa di un suo riscontro, Le mando un cordiale saluto.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Caro papà, credo che il suo pediatra sia autorizzato a dire che si tratta solo di aspettare, visto che la crescita si protrarrà di 2 anni in più rispetto ai suoi coetanei. Comunque, se vi fossero dubbi, ci sono ottimi centri di endocrinologia pediatrica in Italia che potrebbero essere contattati. Per quanto riguarda gli integratori, ovviamente non c’è quello idoneo alla crescita della statura, in senso stretto, ma in caso di inappetenza, è giusto insistere specie in estate su frutta, verdure, offrendo anche eventualmente bevande che contengono potassio e magnesio (quelle che usano gli sportivi per reintegrare i sali minerali, per intenderci) se il ragazzino assume poche verdure spontaneamente. Poi col fresco, anche la pappa reale, la carnitina, i complessi vitaminici B possono essere una transitoria e temporanea soluzione. Nulla vieta, comunque, anche pensare a settembre ad un incentivo naturale come un uovo a giorni alterni al mattino per 20 giorni: ottima scelta, a mio giudizio, prima di usare integratori farmaceutici. L’uovo va dato cotto (sodo o alla coque col bianco ben cotto). Mi tenga aggiornato, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti