Carne tutti i giorni a svezzamento iniziato?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 03/05/2019 Aggiornato il 13/02/2025

La carne non andrebbe offerta al bambino più di quattro volte alla settimana e, più in generale, non va prposta in associazione con altri alimenti proteici.

Una domanda di: Maria
Premesso che sono molto attenta all’alimentazione di tutta la famiglia, e che mio figlio sin da subito ha gradito le pappe, nonostante allatti al seno, mi chiedevo se era giusto far assumere ogni giorno la carne nella pappa. Io solitamente la preparo così: 200 ml di brodo vegetale, due cucchiai di verdura passata, 3 cucchiai da tavola di crema di cereali (li alterno sempre), 40 gr di omogeneizzato di carne, un cucchiaino di olio, una spolverata di parmigiano. La domanda è: ma la carne tutti i giorni? Oggi avevo pensato di mettere al posto della carne le lenticchie omogeneizzate. Altre mamme mettono le lenticchie nel passato di verdure e aggiungono comunque il vasetto di carne. Come è giusto fare? Il pesce non l’ho ancora introdotto.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma, il criterio generale è di non associare due alimenti proteici di diversa origine, quindi se mette le lenticchie non deve proporre il formaggio o la carne o l’uovo e così via … Per quanto riguarda l’olio, è meglio usare l’extravergine di oliva nella dose di due cucchiaini per pasto. La carne non andrebbe offerta più di 4 volte a settimana. L’ uovo può essere proposto 2 volte a settimana, i legumi (le lenticchie e i fagioli decorticati inizialmente sono consigliabili) 4 volte a settimana, i formaggi 4 volte a settimana, il pesce due volte la settimana. Il pesce può essere offerto fin dall’inizio dello svezzamento così come i legumi. Non è dunque consigliabile mettere il parmigiano quando si danno carne e pesce. Varietà deve essere la parola d’ordine, perché proporre tanti alimenti diversi favorisce la possibilità che il bambino negli anni a venire apprezzi un’alimentazione salutare (ricca di frutta e verdura, povera di grassi di origine animale e di zucchero semplice). Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti