Candida e Ureaplasma in gravidanza

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/09/2019 Aggiornato il 23/07/2024

Durante i mesi dell'attesa, per risolvere eventuali infezioni vaginali è di aiuto anche l'assunzione regolare di verdure e cereali integrali.

Una domanda di: Roby
Sono alla 10settimana di gravidanza e i tamponi cervicali hanno evidenziato una positività all’Ureaplasma con carica maggiore=10.000, mentre il tampone vaginale ha individuato una positività alla Candida.
Come terapia mi hanno prescritto Meclon crema per 5 giorni, va bene come terapia e tutto ciò può causare aborti?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, direi che il Meclon che le è stato prescritto ormai alcuni giorni fa, può essere adatto a trattare la Candida vaginale.
Mi chiedo se il suo Curante non abbia ritenuto di trattare l’Ureaplasma perché la carica non è così elevata oppure perché si tratta dell’Ureaplasma urealiticum e NON dell’Ureaplasma parvum. Infatti ci sono due famiglie di Ureaplasma, quella denominata “urealiticum” è molto frequentemente rappresentata nelle donne in gravidanza e non comporta necessariamente dei rischi; quella denominata “parvum” sembra essere più problematica e necessita di trattamento antibiotico (funzionano su questi patogeni gli antibiotici macrolidi, preferibilmente l’Azitromicina).
Credo sia utile precisare che la flora batterica vaginale è strettamente influenzata da quella intestinale (il cosiddetto microbiota) e che in gravidanza spesso e volentieri il transito intestinale è rallentato, con conseguente possibile alterazione degli equilibri nelle popolazioni di batteri “buoni” lì residenti.
Per questo motivo è così importante avere una dieta ricca di verdure e cereali integrali le cui fibre aiutano il transito, richiamando acqua nell’intestino e velocizzandolo rispetto all’azione contraria svolta dal progesterone.
Allo stesso modo, è molto importante idratarsi in abbondanza (con acqua, non bibite mi raccomando!).
Esistono infine dei fermenti lattici appositamente studiati per la gravidanza, che possono essere utili per riequilibrare sia l’intestino che la vagina, soprattutto dopo aver seguito dei cicli di antibiotici. Uno di questi si chiama “I-Natal” ed è sotto forma di bustine.
Di solito è consigliato assumerlo nell’ultimo trimestre di gravidanza, in vista del parto.
Infatti, i lattobacilli “buoni” che sono residenti a livello vaginale, sono gli stessi che per primi colonizzano il neonato al momento del parto…per questo è così importante giocare d’anticipo: ne va anche della salute del nascituro!
Spero di esserle stata di aiuto, a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti