Bimbo che non vuole mangiare nulla

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/12/2017 Aggiornato il 03/12/2017

Quando il bambino rifiuta con determinazione le pappe, si può provare a proporgli primi piatti e pietanze che compaiono nella tavola dei grandi.

Una domanda di: Leondina
Salve, sono la mamma di un bambino di sette mesi. Il mio bambino non mangia, purtroppo. Ho iniziato lo svezzamento a cinque mesi con la frutta e poi gradualmente ho aggiunto le pappe e gli omogeneizzati. Da un mese e mezzo non prende peso perché mangia pochissimo. Gli faccio 20 grammi di pastina o creme di cereali con mezzo vasetto di omogeneizzato ma ne mangia la metà e a volte addirittura niente. Pesa 7300 chili. La pediatra mi ha detto di cercare di farlo mangiare in qualche modo e di inventarmi qualcosa. Ho provato con brodo di carne e omogeneizzati di carne fatti da me…formaggini, prosciutto cotto e così via .ma niente non funziona niente. Ho provato davanti alla TV…oppure facendolo giocare ma senza nessun risultato. Sono molto preoccupata. Ho timore che potrebbe ammalarsi. Le poppare al seno le fa ma non sono molto abbondanti.. Si attacca per cinque minuti più o meno. Inoltre la notte si sveglia di continuo…più o meno ogni ora. E non sempre per fare la poppata.
Ha un sonno molto disturbato. Ho fatto gli esami delle urine ed è emerso che va tutto bene. Ha messo due dentini ora. Cosa mi consiglia di fare?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile mamma, dando per scontato che il suo bambino sia stato visitato dal pediatra e che quindi sia sano, forse può provare a stimolare il suo interesse per il cibo permettendogli di mangiare con le manine direttamente dal piatto, dopo aver tagliato a pezzettini minuscoli le pietanze più gustose che arrivano sulla tavola degli adulti. La pastasciutta al pomodoro per esempio (tagliata piccolissima!) oppure polpettine di carne magra, o ancora ricotta fatta al forno con un filino d’olio, o sottilissime scagliette di parmigiano passate un attimo sotto la piastra (avvolte nella carta forno). Credo cioè che sia necessario proporre a questo bambino qualcosa che stuzzichi il suo appetito e gratifichi il suo palato. Ricettine sfiziose per piccoli inappetenti le può trovare anche in questo sito. Può essere, inoltre, di grande aiuto che mangiate tutti insieme intorno alla stessa tavola, puntando sull’emulazione. Anche la tattica dei numerosi piccoli spuntini, da offrire nell’arco della giornata se non mangia a pasto, a volte può funzionare. Va bene la frutta, lo yogurt, un cracker, un biscotto secco, un cucchiaino di ricotta. In generale, le consiglio comunque di non insistere troppo per farlo mangiare (ho detto troppo, visto che comprendo perfettamente che la necessità di fargli inghiottire qualcosa per lei sia pressante) perché a volte si rischia di peggiorare la situazione. Mi tenga aggiornato, tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti