Bimbo late talker: quando recupererà?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 19/02/2020 Aggiornato il 19/02/2020

I "parlatori tardivi", se seguiti nel modo giusto, nella maggior parte dei casi intorno ai tre anni di età raggiungono una padronanza del linguaggio simile a quella dei loro coetanei.

Una domanda di: Marinella
Mio figlio ha compiuto a dicembre 3 anni. Ha iniziato a parlare con l’inizio della scuola dell’infanzia (a ottobre), a 28 mesi ha fatto la
visita dalla logopedista che mi disse, che era un “late talker” e che a livello cognitivo era tutto ok.
Vorrei sapere in quanti mesi si recupera il ritardo linguistico? Noto che rispetto alla maggior parte dei suoi coetanei, la pronuncia non è
perfetta e il bagaglio linguistico è piu ridotto!
Grazie.
Cordiali saluti.

Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile signora,
è ovvio che se suo figlio è un “late talker”, cioè un parlatore tardivo, non può avere la stessa padronanza di linguaggio dei bimbi suoi coetanei che non lo sono. Posto questo, bisogna vedere ora che cosa accadrà e come evolverà la situazione. In genere, la maggior parte dei parlatori tardivi riesce comunque a portarsi alla pari degli altri intorno ai tre anni. So troppo poco del suo bambino per poter fare previsioni, per poterle anche sono indicativamente dire cosa accadrà più avanti. Una cosa è certa: i parlatori tardivi devono essere seguiti attentamente da vari specialisti e, in particolare, da un logopedista. Inoltre, anche a casa è importante che vengano stimolati nel modo giusto, come è facile fare attenendosi ai consigli del logopedista che si occupa del bambino e che di norma spiega ai genitori in quale modo debba essere seguito anche in famiglia. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti