Bimbo di 5 mesi che dorme tanto

Professor Francesco Peverini A cura di Francesco Peverini - Professore specialista in Medicina generale Pubblicato il 27/03/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Un bimbo che dorme per un arco di tempo di fatto molto lungo e non viene svegliato dallo stimolo della fame richiede un'attenta valutazione da parte del pediatra.

Una domanda di: Valeria
Il mio bimbo ha 5 mesi e dorme ancora 18 ore al giorno. Per farlo
mangiare devo svegliarlo io.

Francesco Peverini
Francesco Peverini

Cara mamma, il sonno di un bambino di 4 o 5 mesi subisce a questa età importanti cambiamenti; sembra finalmente superato il costante e ripetuto risveglio notturno e potrebbe iniziare un orario di sonno (diurno e notturno) più prevedibile.
Dopo i primi 4 mesi, lo schema di sonno del bambino inizia ad apparire più simile a quello di un adulto; molti bambini iniziano ad avere un tratto di sonno più lungo durante la notte (riducendo le poppate a una o due) e si nutrono di più durante il giorno. I piccoli iniziano infatti a sperimentare il meccanismo luce buio e come questo si possa associare al sonno.
Il fabbisogno di sonno a 5 mesi è di 12-16 ore in totale e il bambino dormirà probabilmente più di notte e meno durante il giorno, mentre si nutrirà più durante il giorno e meno la notte.
Tra i 4 ed i 6 mesi si attua una fase di crescita (così veloce da essere definita “uno scatto di crescita”) e alcuni segni sembrano dimostrarlo: il bambino sembra affamato e mostra sonno extra. I pisolini potrebbero essere ancora irregolari, ma con il passare dei giorni il bambino potrebbe iniziare a consolidare meglio il sonno.
Tuttavia, un bambino che dorme 18 ore o più (e non manifesta correttamente lo stimolo a mangiare) dovrebbe essere valutato con attenzione dal pediatra, in quanto elementi normali come la dentizione o patologici come il russare o le apnee notturne potrebbero compromettere la qualità del sonno e determinare la necessità di dormire più a lungo (per le apnee, l’American Academy of Pediatrics ha recentemente raccomandato ai pediatri di sottoporre a screening per questo disturbo del sonno i bambini durante le visite di routine). Altra causa di sonno eccessivo, può ritrovarsi nelle infezioni dello stomaco o dell’intestino.
Allo stesso modo, se il bambino dorme di più, di solito si sveglia spesso e anche i sonnellini diurni potrebbero dimostrarsi più corti e meno efficaci.
In ogni caso è giusto ribadire che se esiste il sospetto che un bambino non stia dormendo bene (poco o troppo o male), è importante parlare con il pediatra (facendo uso anche di un diario delle abitudini del bambino in merito a veglia e sonno).
In presenza di un disturbo del sonno o di un’altra condizione medica, il pediatra potrà indirizzare o ad accertamenti mirati o a uno specialista del sonno in età pediatrica per discutere eventuali opzioni di trattamento. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti