Bimbo di 5 anni che a volte vomita il latte

Professoressa Annamaria Staiano A cura di Annamaria Staiano - Professoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 10/01/2024 Aggiornato il 10/01/2024

Il latte non è certo tra gli alimenti più digeribili quindi, visto che non è indispensabile, se provoca disturbi gastrointestinali o anche solo non viene accettato di buon grado si può tranquillamente smettere di proporlo al bambino. Fortuna vuole che le alternative per soddisfare il fabbisogno di calcio ci siano.

Una domanda di: Smeralda
Salve, mio figlio ha 5 anni e capita a volte, tipo ogni 3 o 6 mesi, di vomitare una volta dopo aver bevuto il latte. Ho già provato con lo scremato cambiando marche ma succede lo stesso: a cosa può essere dovuto? Grazie.

Annamaria Staiano
Annamaria Staiano

Cara signora, posto che un episodio di vomito ogni 3-6 mesi non è particolarmente significativo, possiamo pensare che il suo bambino di tanto in tanto abbia difficoltà a digerire il latte, come del resto accade a moltissimi bambini e anche a tanti adulti. Il latte non è, infatti, un alimento molto digeribile, in più, specialmente se intero, può determinare reazioni poco piacevoli a livello intestinale. Del resto, la lattasi, che è l’enzima che favorisce la digestione del latte, è molto efficiente solo nel primo anno di vita (non a caso è solo da 0 a 12 mesi di vita che il bambino è definito “lattante”). Lei non dice se il bambino assume il latte volentieri o no, se dovete insistere o non per farglielo bere. Se è così, se fa un po’ di resistenza quando glielo offrite, direi di non proporglielo più, se non occasionalmente, offrendogli magari, in sostituzione, lo yogurt. Tenga presente che per coprire il fabbisogno di calcio di un bambino yogurt e formaggi (da proporre sempre in piccole quantità e non tutti i giorni) sono sufficienti. I formaggi vanno sempre associati alle verdure. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti