Bimbo di 4 mesi con (piccoli) problemi di evacuazione

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 12/05/2020 Aggiornato il 12/05/2020

Se è vero che colore e consistenza delle feci hanno importanza, lo è altrettanto che quello che più conta nella valutazione dello stato di salute generale è che la crescita avvenga a un ritmo regolare.

Una domanda di: Elena
Ho un problema con il mio bimbo di 4 mesi che fa molto spesso la cacca di colore verde scuro. Avverte dolore e fa fatica a fare la cacca. Diventa nervoso e arrossisce tutto. Mangia il mio latte ma ogni tanto gli ho dato anche il latte artificiale per la mia mancanza. Il suo pediatra dice che è normale. Ma io ormai dopo quattro mesi inizio a preoccuparmi. Secondo voi?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,
effettivamente molti piccoli di pochi mesi come il suo bambino, incominciano, anche se allattatti al seno, ad avere difficoltà alla evacuazione: se il problema diventa importante (eventualità facile da individuare perché il bimbo al momento dell’evacuazione piange), si può agire in due direzioni:
la prima è quella di somministrare probiotici in gocce al bambino, per vedere se la flora intestinale possa favorire una migliore consistenza e colore delle feci. La seconda è quella di aiutare la defecazione anche con l’uso di microclismi a base di miele e glicerina. Il pediatra non dà grosso peso a quanto acacde perché evidentemente il suo bambino cresce a un ritmo regolare e, nell’insieme, la sua condizione di salute generale è soddisfacente: questi due parametri sono fondamentali per orientare una valutazione rassicurante di noi pediatri. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti