Bimbo di 4 anni che vomita spesso dopo essersi addormentato

A cura di Roberta Levi - Dottoressa specialista in Pediatria Pubblicato il 11/11/2024 Aggiornato il 15/11/2024

Il vomito notturno può avere varie cause, tra cui l'abitudine di inghiottire rapidamente bocconi grossi, poco masticati. In ogni caso occorre parlarne con il pediatra curante.

Una domanda di: Lorena
Io ho un bambino di 4 anni e spesso in questo periodo succede che si addormenta e vomita la cena. In una settimana può succedere anche 4 volte soprattutto quando mangia pizza e pasta. Mi devo preoccupare?

Roberta Levi
Roberta Levi

Gentile signora, se questa condizione di vomito notturno persiste occorre farlo valutare dal pediatra che potrà procedere agli accertamenti necessari per individuarne la causa. Il vomito notturno può essere dovuto a cause infettive sia gastrointestinali che di altri distretti, problemi digestivi, cause anatomiche, allergie alimentari, cause metaboliche o psicologiche. Nel caso di cause infettive o metaboliche è associato ad altri sintomi, nel caso di cause anatomiche in genere è presente dalla nascita. A volte un pasto molto abbondante o accompagnato dall’ingestione di molta acqua o consumato masticando poco e inghiottendo i bocconi grossi velocemente può provocare una distensione dello stomaco che poi può causare vomito. Ci sono però casi in cui può essere espressione di un disagio emotivo. Con la visita il pediatra riuscirà a valutare tutti questi elementi e potrà procedere se necessario all’esecuzione di esami ematochimici e/o strumentali. In generale, il vomito notturno deve preoccupare quando si associa ad altri sintomi, come compromissione dello stato generale (il bambino è stanco, abbattuto, poco reattivo) o a dolore addominale. Le consiglio comunque di confrontarsi anche con il suo pediatra curante che, a differenza di me, ha modo di visitare il bambino e, cosa non da poco, conosce la sua storia clinica. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti