Bimbo di 19 mesi che sputa la carne

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 24/12/2018 Aggiornato il 24/12/2018

Pazienza e astuzia sono le grandi alleate dei piccoli che rifiutano con determinazione di inghiottire certi alimenti.

Una domanda di: Gabriella
Buongiorno, mio figlio ha 19 mesi e mangia solo pasta in bianco e col pesto e frutta. Non riesco a fargli mangiare carne e pesce né a variare la sua alimentazione. Cosa posso fare per fargli mangiare verdure e proteine se si rifiuta? È il caso di fargli prendere delle vitamine? Lui si tiene la carne in bocca la mastica un po’ e poi la sputa.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
come lei ben sa tutte le fonti di proteine dovrebbero trovare posto nell’alimentazione del bambino. Provi a mescolare carne o pesce o legumi (alternativamente) nella pasta o magari provi a offrirli al suo piccolo sotto forma di polpettine o piccoli sformati o all’interno di piccoli panini morbidi (da preparare già tagliati a bocconcini). Un’alternativa possibile consiste nel dare il rosso d’uovo al mattino a colazione, mescolato a un po’ di zucchero, il vecchio “ovetto sbattuto”. Per le verdure, provi a scottarle appena, a tagliarle a pezzetti e a tenerle al centro della tavola in un vassoio, affinché il bambino sia invogliato ad allungare le manine e a provarle anche nel corso della giornata, come spuntino. Una soluzione è rappresnetata dal farlo mangiare con un altro bambino: l’emulazione a volte funziona! Mi permetto anche di dirle di non far trasparire la sua ansia all’ora dei pasti perché potrebbe indurre il bambino a diventare ancora più diffidente nei confronti degli alimenti che adesso rifiuta. E’ bene inoltre non nsistere troppo perché si rivela quasi sempre controproducente. Diciamo che ci vogliono pazienza e anche un pizzico di astuzia, nel senso che occorre industriarsi per sollecitare la sua curiosità nei confronti dei cibi che per il momento sembra deciso a non apprezzare. Se la situazione non dovesse sbloccarsi diventa opportuno verificare con il suo pediatra se la crescita sta avvenendo in modo regolare o se ha subito arresti. Mi faccia sapere, se lo desidera. Tanti cari auguri di buon Natale.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti