Bimbo che dà testate alle persone

Dottoressa Luisa Vaselli A cura di Luisa Vaselli - Dottoressa specialista in Psicologia Pubblicato il 15/04/2021 Aggiornato il 19/02/2025

Un singolo comportamento inconsueto non autorizza a ipotizzare la presenza di un problema. Se però si associa ad altri segnali non appropriati merita di essere valutato da uno specialista.

Una domanda di: Francesca
Salve, mio nipote di un anno e mezzo tira testate sul ginocchio delle persone e dietro la schiena ma molto forti. Lui non sente dolore eppure le tira molto forti.

Luisa Vaselli
Luisa Vaselli

Buongiorno, dalle poche righe della mail non si evince quale sia la sua domanda: vuole sapere come impedire al bambino di compiere il gesto oppure se si tratta di un comportamento che esprime la presenza di un problema? In più, quanto rifersice è realmente molto poco per permettermi di comprendere bene la sitazione. Non è chiaro, per esmepio, se il piccolo dà testate solo quando è stanco o arrabbiato: se così fosse, bisogna ricordare che i bambini dell’età di suo nipote, non avendo ancora la padronanza del linguaggio, ricorrono a modalità molto fisiche per esprimere il loro disappunto. In questo caso, ovvero se le testate fossero la modalità con cui lui esprime la rabbia e l’aggressività che avverte quando viene contrariato, è necessario non cedere alle sue richieste, cercare nei limiti del possibile di farlo sfogare e solo dopo parlarci. I bambini, anche se molto piccoli, capiscono molto più di quello che noi immaginiamo; quindi possiamo abbracciarlo e dirgli che lo amiamo ma che quello che adotta non è il comportamento giusto. Possiamo elogiarlo ogni volta che non mette in atto l’azione indesiderata: “Bravo! Sono orgogliosa di te!” Può darsi, invece, che il bambino utilizzi le testate per attirare l’attenzione. A questa età quello che conta è essere al centro dell’interesse dell’adulto, anche a costo di farsi del male. Bisognerebbe dunque capire il contesto e in che circostanze viene attuato il comportamento, ovvero se sia o no conseguenza della rabbia. Bisognerebbe anche capire se il bambino ha difficoltà di comunicazione e interazione sociale, se sia o no particolarmente sensibile, se compie con frequenza gesti ripetitivi, se sorride o non lo fa, se risponde adeguatamente a piccoli ordini (prendi la palla, vieni qui) oppure li ignora e se pronuncia correttamente alcune parole, facendosi capire e facendo capire che le utilizza in modo appropriato, oppure non succede. In sintesi, se si rilevano anomalie rispetto a quello che ci si deve aspettare da un bambino dell’età di suo nipote, è senza dubbio opportuno consultare il pediatra di famiglia per valutare con lui l’opportunità di richiedere il parere di un neuropsichiatra infantile. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Sullo stesso argomento

Vomito notturno improvviso in un bimbo di 12 mesi

08/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Paolo Pantanella

Spetta al pediatra curante stabilire la ragione per la quale un bambino tossisce solo di notte e dopo ogni accesso vomita.   »

Bimbo nato prematuro: è corretto il suo sviluppo cognitivo e neuromotorio?

13/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

Non è possibile formulare un parere sullo sviluppo neurocomportamentale di un bambino basandosi solo su quanto viene riferito a distanza, senza avere la possibilità di valutare dati oggettivi ottenuti da indagini specifiche.  »

A 19 mesi vuole solo il latte materno e non mangia altro: che fare?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Esistono piccoli accorgimenti che possono essere d'aiuto per indurre il bambino a mangiare alimenti diversi dal latte materno, ma se non funzionano può diventare opportuno fare scelte più drastiche.   »

Ossigenoterapia in un bimbo di 12 mesi (nato prematuro): come fare lo “svezzamento”?

23/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Migliori

L’ossigenodipendenza ancora necessaria all’anno di vita indica che i polmoni non sono ancora efficienti. Per i piccoli pazienti in questa situazione non può esistere un unico protocollo gestionale perché sono tante le possibili variabili presenti nei singoli casi.   »

Bimbo di 17 mesi che di notte reclama il latte

05/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dott.ssa Elena Bozzola

Non è opportuno offrire al bambino un biberon di latte quando di notte si sveglia e questo vale anche se serve a farlo riaddormentare. Per consolarlo è meglio ricorrere ad altro.   »

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti