Bimba di sei mesi che si addormenta solo se cullata

Professor Francesco Peverini A cura di Francesco Peverini - Professore specialista in Medicina generale Pubblicato il 18/01/2021 Aggiornato il 26/01/2021

Intorno ai quattro mesi di vita, tutti i bambini dovrebbero imparare ad addormentarsi da solo: se questo non accade si può ricorrere a un metodo che nella maggior parte dei casi dà buoni risultati.

Una domanda di: Monica
Ho una bimba di 6 mesi che ha sofferto per tanti mesi di
coliche, sia giorno che notte. Durante le crisi l’abbiamo sempre
cullata e si camminava avanti e indietro per la casa, ora che le coliche
sono passate ormai il metodo di addormentamento è rimasto lo stesso,
essendosi abituata in questo modo. Abbiamo provato diverso tempo a cercare
di farla dormire poggiandola da quasi addormentata nella culla, provare a
cullarla da seduti, nulla piange disperata e alla fine si torna nuovamente a
utilizzare il metodo che la fa dormire con più serenità. Oltre al fatto che
ogni volta che arriva il momento del riposino e della nanna, piange e si
innervosisce nonostante venga cullata. Non riesce proprio a vivere il
momento della nanna con serenità. E mi dispiace veramente tanto non vederla
serena. Ma principalmente quello che mi chiedo io, dovrò sempre farla
addormentare così visto che ormai è abituata solo in questo modo oppure riuscirà
piano piano ad accettare di lasciarsi andare al sonno e quindi a dormire senza
essere per forza cullata in piedi!?

Francesco Peverini
Francesco Peverini

Gentile Monica,
piangere è una risposta comune e comprensibile, in quanto esprime alcune importanti variazioni di stato dei bambini. In particolare, quando si tratta di salutare un genitore amato prima di andare a letto, per il bambino questo saluto spesso significa “dire addio”.
Tuttavia, imparare ad addormentarsi da solo è una rilevante abilità che il bambino dovrebbe apprendere a partire da circa i 4 mesi di età.
La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che lasciar piangere un bambino mentre si addormenta non produrrà effetti dannosi a lungo termine. Se un bambino è amato, nutrito e viene corrisposto affettivamente durante il giorno, difficilmente potrà sentirsi ferito per la naturale agitazione che manifesta prima di andare a letto (e restare solo).
La buona notizia è che il pianto del bimbo, prima di coricarsi, andrà probabilmente avanti solo per pochi giorni; dopo questo arco di tempo il bambino si adatterà e inizierà ad imparare come addormentarsi (a trovare il suo rituale).
Questo non significa che sia una scelta facile per i genitori. Molte decisioni genitoriali, in particolare quelle relative ai primi momenti di distacco, implicano la comprensione del temperamento del bambino e l’analisi di quello degli stessi genitori. Se lasciare che il bambino pianga al momento dell’addormentamento è troppo emotivamente doloroso per un genitore, vanno valutate altre opzioni.
Una di queste è controllare il bambino ad intervalli di alcuni minuti (senza cullare o allattare). Oppure scegliere quale durata di pianto si è disposti a sopportare (ad esempio 10 minuti); se il pianto dura di più, il genitore tornerà a confortare il piccolo. Una terza possibilità è che i genitori decidano tra loro quale dei due è in grado di tollerare di più il pianto del bambino e che, di conseguenza, sia lui o lei ad assumersi il ruolo di coordinatore della routine della buonanotte.
Il tutto, tenendo sempre presente che è indispensabile escludere la persistenza di disturbi intestinali o altre cause organiche di pianto: al riguardo va consultato puntualmente il proprio pediatra prima di tutto perché appunto appuri che il pianto non dipenda da un problema fisico e anche perché è opportuno metterlo al corrente delle scelte che si intendono attuare.
In ogni caso è importante che i genitori siano perfettamente in armonia per provare a realizzare un approccio funzionale per tutta la famiglia. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti