Bimba di (quasi) tre anni che ripete frasi e parole

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 11/01/2021 Aggiornato il 18/01/2021

L'ecolalia potrebbe costituire un segnale d'allarme qualora si associasse ad altri comportamenti anomali. Altrimenti è solo una delle modalità per apprendere e consolidare il linguaggio.

Una domanda di: Luana
Ho una bambina di tre anni, li compie fra un mese, che è sempre
stata molto vivace, curiosa, socievole e che frequenta la scuola materna.
Le scrivo perché mi sto preoccupando parecchio per un comportamento che sta
mettendo in atto da un paio di settimane. Oltre alle continue domande come
perché mangiamo, perché quella casa è gialla, a cosa serve questo ecc. ,ha
iniziato a ripetere alcune cose che le diciamo. Per esempio: Adesso smettila oppure la
mamma va a fare la doccia e poi ripete oltre a pezzi di poesie e canzoni
anche frasi che secondo me sono totalmente fuori contesto. Cose che magari
ha sentito giorni prima. Per fare un altro esempio, sta giocando e dice: Ho fatto il bagnetto a Edoardo
oppure lo dice mentre è assorta. Le maestre riferiscono che qualche volta lo
fa anche a scuola negli ultimi giorni. La bambina ha un linguaggio ricco e
si esprime correttamente. Ho letto cose preoccupanti sulla ecolalia
immediata e differita… La bambina ha tanta fantasia, inventa storie,
legge tanti libri con noi e ama il gioco del fare finta. Insieme o da sola
gioca a cucinare, interagisce tanto con me e mi coinvolge nella quasi
totalità del gioco. Tutto nella norma le interazioni sociali a scuola,
alimentazione, sonno ma è capricciosa e nervosa se sotto stress. Io lavoro e
nei giorni in cui sono a casa è più serena e monopolizza la mia attenzione.
La ringrazio per la risposta.

Angela Raimo
Angela Raimo

Gentile signora,
lei probabilmente avrà letto che la ripetizione di frasi o parole (ecolalia) è un tratto caratteristico del disturbo dello spettro autistico, tuttavia credo anche che le sue ricerche le abbiano permesso di comprendere che non rappresenta certo il suo unico segno. Tutti gli altri comportamenti di sua figlia esprimono chiaramente l’assenza di problemi di natura neuropsichiatrica. Semplicemente la bambina ripete quello che sente dire per acquisire altre parole e consolidare il suo linguaggio. Lei riferisce che la bambina è “capricciosa e nervosa se sotto stress”. E’ così piccola e già lei ne parla come se fosse una donna adulta, cara mamma, questa bimba ha solo tre anni: quali sono gli stressor a cui è esposta? Aggiunge poi che in sua presenza è più tranquilla e monopolizza la sua attenzione: è normalissimo che sia così, stupirebbe il contrario. Mi permetto di aggiungere che stiamo vivendo in un’epoca in cui è prioritaria la ricerca della perfezione assoluta in ogni ambito. Ne consegue che ci si carica di aspettative anche nei confronti dei figli, si inseguono modelli ideali pressoché impossibili da raggiungere. Sulla base di quanto mi ha riferito, le posso solo consigliare di mettere da parte ogni preoccupazione e di godersi i tre anni di sua figlia, che sono un’età davvero straordinaria. Ovviamente, invece, nell’eventualità (che tendo a escludere) in cui dovessero comparire altri sintomi che potrebbero essere la spia di un disturbo dovrà sottoporli all’attenzione del pediatra curante. Mi scriva ancora, se lo desidera. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti