Bimba di due anni con strani doloretti nella parte sinistra del corpo

Professor Giorgio Longo A cura di Giorgio Longo - Professore specialista in Pediatria Pubblicato il 29/11/2022 Aggiornato il 29/11/2022

A volte i bambini si lamentano di dolori che in realtà non hanno solo per attirare l'attenzione: in questo caso è ovvio che non vanno somministrati farmaci (specialmente se si è osservato che non dimostrano di essere efficaci).

Una domanda di: Emanuele
Salve, sono a scrivervi in quanto mia figlia di due anni compiuti, a volte, lamenta dolori più o meno forti, dalla parte solo sinistra di polpaccio, caviglia/piede, fondoschiena e mano sinistra (pollice). A volte basta farla distrarre, a volte bisogna massaggiare. Il pediatra ci ha prescritto Nurofen x 3 giorni, ma i dolori ci sono sempre, di meno intensità, ma ci sono. È molto attiva ed è avanti per la sua età. Mangia regolare di tutto, anzi non si tira indietro, ma ovviamente non possiamo dargli sempre nurofen ai primi accenni di dolore. Il pediatra ancora non risponde (non capisco) e quindi cosa potrebbero essere questi dolori al di fuori di quelli della crescita? Una cosa importante è che non beve latte, non gli piace, solo quello materno, ma anche lì la mia Signora ne ha poco, si pensava a delle compresse di calcio… Potete darci una direzione su questo? Grazie.

Giorgio Longo
Giorgio Longo

Gentile papà, come descritti i dolori della bambina non mi pare possano corrispondere a nessun vero problema. La regola in questi casi è la zoppia, se c’è ed è persistente anche quando la bambina non si lamenta, il problema non va trascurato, in caso contrario (il vostro) non è nulla di cui preoccuparsi. Che siano dolore “da crescita” non lo so (troppo piccola e solo da una parte, mi sembrerebbe strano). Potrebbero anche essere fittizi, nel senso che la bambina ha trovato un modo singolare, ma efficace per attirare la vostra attenzione e ricevere delle coccole sotto forma di massaggini risolutori. Il Nurofen lo lascerei stare. Per il calcio non si preoccupi, metta un po’ di più di formaggio grana nella minestra e lasci stare il latte come tale, è abbastanza comune che i bambini abituati per lungo tempo al latte materno (cosa buona e giusta) non gradiscano il sapore del latte di mucca. Non succederà niente s econtinuerà a non volerlo assumere, non è affatto un problema. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti