Bimba di due anni che vomita il latte del biberon
A cura di
Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria
Pubblicato il 25/10/2024
Aggiornato il 17/02/2025 A due anni il latte va offerto in tazza e non nel biberon, per permettere al bambino di inghiottirlo lentamente. Questo può evitare che dopo essere stato bevuto venga vomitato.
Una domanda di: Francesca
Mia figlia ha 2 anni e capita a volte (nell’ultima settimana due) di vomitare una volta dopo aver bevuto il latte (le do latte fresco della centrale intero, leggermente tiepido nel biberon). Il latte è proprio lei che me lo richiede, quindi lo beve volentieri, soprattutto a volte me lo chiede se fa qualche risveglio durante la notte. Fino ad oggi era capitato, solo a volte che lo vomitasse se era parecchio raffeddata e probabilmente a causa del catarro, ma questa volta non è raffreddata, a cosa può essere dovuto? Consigli? Grazie.

Leo Venturelli
Gentile signora, il latte a due anni è meglio che sia somministrato in tazza (e non con il biberon) con cereali, non caldo. Il bambino dovrebbe inghiottirlo lentamente a cucchiaiate o a sorsi. Così si evida il gonfiore del bolo di liquido che arriva massivamente e velocemente nello stomaco. Credo che sia questo il motivo del vomito e quindi la risoluzione può essere quella di usare una scodella. Se poi anche così il latte viene vomitato, si deve consultare il pediatra per eventuali intolleranze (al lattosio). Cordialmente.
Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.
Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto
Sullo stesso argomento
10/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli Dall'anno di età il bambino dovrebbe stare senza fare pipì per un massimo di 12 ore. Se a due anni si sveglia con il pannolino asciutto potrebbe essere pronto per il vasino. »
07/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Il bisogno di toccare i capelli della mamma per rilassarsi esprime anche il desiderio di un contatto intimo e stretto da cui trarre rassicurazione. Meglio non sottrarsi alla richiesta, anche quando accontentarla a volte diventa un peso. »
05/02/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Chiara Boscaro In caso di accertata allergia al latte vaccino, si può proporre un latte vegetale. I latticini vanno eliminati e ci vuole cautela anche con il parmigiano che, dopo l'anno di età, si potrebbe provare a offrire in piccole quantità, solo in caso di allergia lieve e solo se molto stagionato. Al riguardo... »
10/06/2019
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Leo Venturelli La dieta di un bimbo di due anni deve essere prima di tutto varia. Deve inoltre tenere conto dei gusti individuali. »
11/09/2014
Pedagogia
di Dottoressa Paola Rolando Mio figlio di due anni ha da qualche mese uno strano comportamento. Spesso,
comincia a picchiare il suo pupazzo, poi lo calpesta addirittura...
Risponde: Dottoressa Paola Rolando »
Le domande della settimana
17/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Stefano Geraci Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso. »
14/04/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici. »
Fai la tua domanda agli specialisti