Bimba di 5 anni con bruciore vaginale: cosa può essere?

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/03/2023 Aggiornato il 23/07/2024

Nella stragrande maggioranza dei casi la vaginite in età pediatrica è dovuta alla Candida.

Una domanda di: Valentina
Gentile dottore, mia figlia ha 5 anni. Capita ( ormai da anni ma in modo sporadico) che quasi sempre dopo una defecazione difficoltosa, mia figlia lamenti bruciore vaginale quando la lavo. Il bruciore è proprio vaginale, non tra ano e vagina ( sto pensando a ragadi/ emorroidi) e nemmeno uretrale. Indica proprio a metà vagina. Non è arrossata né altro. Abbiamo fatto svariati esami urine e urinocoltura, scotch test per ossiuri, visita ginecologica e ecografia ginecologica (transaddominale naturalmente essendo una bambina). Tutto nella norma. Non so piu cosa pensare, oggi era stitica e quando finalmente con molta fatica è riuscita ad andare in bagno e l’ho lavata ha iniziato a piangere per il bruciore vaginale. Preciso che a parte questi rari episodi di stitichezza lei generalmente è molto regolare con l’intestino e va in bagno una volta al giorno. Già utilizzo tutte le accortezze ( biancheria bianca di cotone, detergenti intimi appositi, lavo le mutande a mano con sapone di Marsiglia…) non so più cosa fare. Sto pensando che abbia o qualche infezione vaginale (ma è possibile a questa età?) o a prolasso uterino/ retocele ( anche qui mi chiedo se sia possibile nell’infanzia)… non so più cosa pensare. Cosa può essere? Cosa devo fare per scoprirlo? Grazie.

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Valentina, nelle bambine di 5 anni il 99% delle irritazioni genitali sono dovute a candida. Un tampone micologico può confermarlo oppure può iniziare un trattamento con crema locale di clotrimazolo e vedere se ha buon esito. Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti