Bimba davvero troppo irrequieta

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 18/08/2018 Aggiornato il 18/08/2018

Un bambino così vivace da indurre la mamma a ritenere che il suo atteggiamento non sia "normale" va sottoposto a un controllo dal pediatra. Occorre infatti escludere, a titolo precauzionale, che il suo comportamento sia espressione di qualcosa che non va.

Una domanda di: Eleanna
Gentile dottoressa ho letto la sua risposta e concordo con lei…la bimba è sveglia e attenta a ciò che la circonda, ma quel suo sgambettare mi lascia perplessa: vedo gli altri bimbi che sono in giro tranquilli con i loro genitori. Noi spesso spingiamo il passeggino con lei in braccio perché non vuole stare dentro. E poi fa dei pianti e degli strilli che fanno accapponare la pelle. Per quanto riguarda i pediatri lasciamo stare…

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma,
la vivacità, la ribellione nei confronti delle lunghe permanenze in passeggino, lo sgambettare a suo avviso esagerato non esprimono nulla di particolare, mentre il pianto potrebbe anche essere il segno di qualcosa che non va (ma non posso azzardare alcuna ipotesi senza vedere la bambina). Cresce bene questa bimba? Di notte dorme? Lo svezzamento come sta procedendo? Potrebbe essere che pianti e strilli siano in relazione con un fastidio di natura fisica (per esempio, bruciore mentre fa pipì?). Non so perché lei sia reticente nei confronti dell’opportunità di far visitare la bambina, ma creda non c’è altra possibilità per escludere la presenza di qualsiasi problema e mettersi tranquilla. Quando un bambino si dimostra particolarmente irrequieto (e si è sicuri di questo, cioè non si tratta di una valutazione soggettiva ma oggettiva) bisogna valutare la condizione di salute generale, il ritmo di crescita, lo sviluppo psico-motorio, il sonno, la risposta all’introduzione dei primi alimenti diversi dal latte e questo è possibile solo grazie a un controllo pediatrico. Si rivolga, dunque, al suo pediatra con fiducia, mettendo in conto che potrebbe anche fare affermazioni o darle consigli diversi da quelli che lei si attende e non certo per questo non sono validi. In generale, a volte l’irrequietezza e l’esagerata vivacità del bambino possono essere il riflesso di una tensione in casa (ripeto: a volte! Sto solo parlando in generale): in questa eventualità un atteggiamento più sereno da parte di mamma e papà possono migliorare la situazione. Sempre in generale, eviti di fare paragoni tra la sua piccina e gli altri bambini, perché ogni bambino ha tempi e modi propri, quindi quando si fanno certi confronti è facile cadere nella trappola dell'”erba del vicino che è sempre più verde”! Mi scriva ancora, se lo desidera. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti