Bimba che si dà le botte in testa: può essere autismo?

Dottoressa Angela Raimo A cura di Angela Raimo - Dottoressa specialista in Psichiatria Pubblicato il 26/10/2018 Aggiornato il 19/02/2025

A 11 mesi certe manifestazioni sono facilmente dovute a moti di rabbia, che possono essere espressioni di un disagio affettivo.

Una domanda di: Eliana
Salve, scrivo per capire cosa sta succedendo. Mia figlia di 11 mesi ha iniziato a darsi le botte in testa, è successo oggi mentre cercavo di farla dormire e oggi pomeriggio mentre era tranquilla in terra a giocare, cosa sta succedendo? Perché fa così? Sono così preoccupata perché ho il terrore che possa sviluppare l’autismo e così sto attenta a ogni piccola cosa. Si può vedere a 11 mesi se una bimba ha l’autismo o no?? Grazie per la risposta.

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma, posto che i segnali di autismo si evidenziano anche prima degli 11 mesi, non credo che sia questo il caso della sua bambina perché non è il darsi le botte in testa l’espressione principali del problema. Non mi dice però in che contesto la bambina si comprota così: quando le negate qualcosa? Nel momento in cui viene messa a nanna? Se non vuole mangiare e voi insistete? Quando vorrebbe un giocatollo e non può afferrarlo? Chiedo cioè se il gesto deriva da un moto di rabbia oppure non è giustificabile dalla circostanza, almeno in apparenza. Comunque sia, è opportuno pensare che sia legato a un disagio emotivo a sua volta dovuto – e qui faccio solo delle ipotesi – all’atmosfera tesa in casa, al nervosismo degli adulti, al distacco dalla mamma. Non so niente della bambina, in particolare di come dorme, del suo rapporto con la pappa, di come trascorre le giornate: posso quindi tirare solo tirare a indovinare. La invito, cara mamma, a non farsi distrarre dalla paura dell’autismo, perdendo di vista quelli che potrebbero essere invece i fattori che realmente destabilizzano la sua piccolina sotto il profilo emotivo. Per togliersi ogni dubbio e mettersi traqnuilla, chieda comuqnue al suo pediatra di visitare la bambina: il collega saprà senz’altro individuare – se mai ci fossero – le manifestazioni di una forma di autismo per eventualmente indirizzarla dal neuropsichiatra infantile. Lo faccia solo se ritiene di averne bisogno per sua rassicurazione personale e non perché ritengo che ve ne sia un reale bisogno in relazione a quanto mi ha detto della bambina. Mi scriva ancora, se vuole. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti