Bimba che ha cominciato a non dormire più

Professor Francesco Peverini A cura di Francesco Peverini - Professore specialista in Medicina generale Pubblicato il 10/02/2020 Aggiornato il 10/02/2020

Nel caso in cui si verifichi un forte cambiamento rispetto al sonno, è opportuno che il bambino venga visitato dal pediatra.

Una domanda di: Milena
La mia bambina di quattro mesi dormiva quasi tutta notte, ma da qualche settimana ha cominciato a svegliarsi più e più volte durante la notte. Non ha fame, in quanto non vuole attaccarsi al seno, però dimostra nervosismo e irrequietezza. Per il sonnellino pomeridiano non ci sono invece problemi, anzi a volte devo svegliarla perché diversamente potrebbe andare avanti anche per più di tre ore. Cosa posso fare affonché ricominci a dormire tutta notte o, almeno, per impedire che si svegli così di frequente? Grazie davvero.

Francesco Peverini
Francesco Peverini

Durante le prime settimane di vita i neonati utilizzano circa il 66 per cento del loro tempo per dormire e mostrano un modello di ritmo sonno-veglia definito polifasico: brevi periodi di sonno e di veglia.
Già al secondo mese di vita appare un iniziale ritmo circadiano, con maggiore quota di sonno durante la notte rispetto al giorno; tuttavia, il sonno del neonato è ancora molto influenzato e governato da altre due istintive e fondamentali necessità rispetto a luce e buio: la fame e la sazietà.
A causa quindi delle necessità legate all’alimentazione, i periodi di sonno si alternano approssimativamente ogni tre ore.
Nel caso di una bimba di quattro mesi che si sveglia spessissimo di notte, suggerisco per prima cosa una visita pediatrica che indaghi bene questi aspetti.
Il disturbo del sonno della bambina, potrebbe essere infatti un sintomo di problemi legati alla digestione. C’è poi da capire se il ritmo di crescita è regolare e non ha subito arresti. In sintesi: in simili casi occorre una valutazione pediatrica per escludere problemi di salute. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti