Bimba di 8 mesi che si sveglia spesso di notte

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/02/2018 Aggiornato il 27/02/2018

E' possibile che a 8 mesi i risvegli notturni siano in relazione con l'ansia da separazione, sentimento angoscioso che nasce dalla paura di perdere la mamma.

Una domanda di: Ingrid
Mia figlia Matilde di 8 mesi si sveglia spesso durante la notte. Lei dorme con noi nel letto perché allattandola mi veniva più comodo… adesso ho integrato il latte di proseguimento perché il mio è venuto a mancare… Pensavo che con il latte si saziasse e dormisse di più ma non è così… continua a svegliarsi più volte a notte, nonostante durante il giorno non dorma moltissimo. Che fare?

Angela Raimo
Angela Raimo

Cara mamma, è possibile che questi risvegli siano dovuti all’ansia da separazione che tende a comparire proprio intorno agli otto mesi. E’ un sentimento angoscioso legato alla paura di perdere la mamma, che il bambino avverte confusamente, senza ovviamente averne consapevolezza. Il gioco del “cucù” che consiste nel nascondere il viso tra le mani per poi riapparire, anche se può sembrare strano, potrà aiutare la sua bambina a comprendere che la mamma, dopo essersi allontanata (e quindi dopo essere sparita) ritorna sempre. Sempre. Può anche essere che la sua bambina abbia bisogno di adattarsi al nuovo latte che magari (è solo un’ipotesi!) può infastidire lievemente il suo intestino anche se va detto che i risvegli notturni erano frequenti anche prima che lo introducesse. Comunque sia, quando si sveglia bisogna accorrere, provando a coccolarla prima di offrirle ancora del latte, perché è possibile che abbia solo bisogno di essere rassicurata e non abbia fame. Rispetto all’alimentazione, provi ad anticipare la cena alle sette e a darle un biberon di latte (anche 200 grammi, s dimostra di gradirlo) prima di metterla a nanna, per avere la sicurezza di farla coricare ben sazia. non dimentichi che le ninne nanne funzionano ancora benissimo come mezzo per tranquillizzare e far addormentare (o riaddormentare) i piccolini. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti