Beta che scendono (ma non si azzerano)

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 20/03/2019 Aggiornato il 03/04/2023

Il valore della gonadotropina corionica umana nei primi tempi della gravidanza se tutto va bene aumenta. Se diminuisce e, allo stesso tempo, compaiono perdite di sangue si deve prima di tutto effettuare un'ecografia di controllo.

Una domanda di: Sara
Il 14/2 ho avutola mia ultima mestruazione. Il 12 marzo test positivo molto chiaro. Il 13/3 le beta sono 12.13 il 15 perdite rosa e poi 16 e 17 flusso con dolori da mestruazioni. Il 18 faccio il dosaggio delle beta che risultano a 11.56. Perché non sono scese di più che devo fare? Che sta succedendo?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, la sua mail è molto concisa e spero di averla compresa correttamente. Provo a riepilogare. Lei quindi ha avuto un test di gravidanza positivo già in 25° giornata, confermato dal prelievo per le beta-hCG, soltanto che poi le sono arrivate le mestruazioni e, nonostante ciò, il prelievo successivo documentava ancora delle beta-hCG positive. Direi che la cosa più importante da fare, è una ecografia pelvica per controllare bene la situazione ed escludere che ci sia stata una localizzazione ectopica della gravidanza (la cosiddetta gravidanza extra-uterina) che è una eventualità rara ma non impossibile. In alternativa, potrebbe essersi verificato un aborto spontaneo molto precoce. Infine, anche se temo sia poco probabile, potrebbe essersi trattato di una perdita ematica da impianto della gravidanza (anche se mi sarei aspettata dei valori in aumento delle beta-hCG, magari le ha effettuate in due posti diversi?) In ogni caso, lei ha indicazione a ripetere ancora il dosaggio delle beta-hCG finché non ne vediamo l’azzeramento, come presumo le indicherà il suo Curante ginecologo. Nel frattempo le direi di avere fiducia che il suo corpo saprà rimettere in ordine l’utero (qualora si sia trattato di un aborto spontaneo) senza bisogno di effettuare un raschiamento e, d’altra parte, che sarà concesso anche a lei la gioia di diventare mamma. A disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti