Bebè con lesione sulla testina

Dottoressa Floria Bertolini A cura di Floria Bertolini - Dottoressa specialista in Dermatologia Pubblicato il 17/06/2019 Aggiornato il 17/06/2019

Qualsiasi lesione presente sulla pelle del bambino al momento della nascita va sottoposta all'attenzione del dermatologo, perché è irrinunciabile sapere con precisione qual è la sua origine.

Una domanda di: Paola
Gentile dottoressa, il mio piccolo di appena due settimane è nato con una lesione lineare che parte dalle fronte e si estende nel cuoio capelluto per alcuni centimetri.
La lesione presenta dei “pallini” bianco-giallastri e appare leggermente rugosa al tatto. Chiedo gentilmente un suo parte il merito alla possibile diagnosi ed
evoluzione della lesione. La ringrazio.

Floria Bertolini
Floria Bertolini

Gentile signora Paola,
il suo bambino sembra avere un nevo sebaceo lineare della fronte, che è tipicamente unilaterale, circoscritto, sollevato, senza peli. Il nevo è ugualmente presente nei maschi e nelle bambine e a volte ha carattere familiare.
La neoformazione necessita di essere differenziata soprattutto dal nevo verrucoso epidermico e soprattutto, vista l’età del bambino, dall’aplasia cutis, che però tendo ad escludere poichè si trova localizzata in genere al vertice del cuoio capelluto.
E’ importante che il bimbo venga visitato dal dermatologo per accertare che non sia espressione della “sindrome del nevo sebaceo”.
Il nevo sebaceo, nella sindrome, si associa ad altre manifestazioni, neurologiche e/o scheletriche.
Nel 10% dei casi, dopo l’età delle pubertà, il nevo sebaceo può evolvere in altre neoplasie cutanee, tipo tricoblastoma, siringocistoadenoma papillifero. Eccezionalmente evolve in carcinoma squamoso con possibilità di metastatizzare. Non voglio certo spaventarla ma solo sotolineare la necessità di avere una diagnosi precisa da parte di un dermatologo. Si confronti comunque con il suo pediatra, in quanto potrà lui stesso inviarla alla visita specialistica. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti