Battito “flebile” in sesta settimana di gravidanza: cosa vuol dire?

Dottoressa Arianna Prada A cura di Arianna Prada - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/02/2025 Aggiornato il 21/02/2025

Nelle linee guida non esiste alcuna definizione di battito "flebile" relativa all'attività cardiaca dell'embrione quindi non è eneanche possibile interpretarla.

Una domanda di: Eleonora
Ieri sono andata in pronto soccorso per delle perdite ematiche vaginali marroni sono nella 6^ settimana di gravidanza, l'embrione si presenta di 4mm con battito flebile ... Mi hanno segnato del progesterone e le perdite già nella giornata di ieri sono andate via ...
Sono preoccupata per il battito dell embrioneè normale averlo flebile in questa settimana o devo preoccuparmi? Il mio ginecologo vuole ricontrollare domani il battito mi ha detto di starmene a riposo ma io non riesco a stare tranquilla. Sono anni che cerco di avere un figlio ho 28 anni ... L'embrione in una settimana è cmq cresciuto da 2.81 mm a 4 mm non ho distaccamento di placenta né nulla che possa fare pensare a delle minacce di aborto unico problema questo battito flebile ... Non so se sia normale che
alla 6^ settimana appena completata sia così debole ... Può aiutarmi ?

Arianna Prada
Arianna Prada

Buongiorno, nelle linee guida non esiste alcuna definizione di battito "flebile". In più, nelle prime 10 settimane di gravidanza le linee guida non consigliano nemmeno di valutare la frequenza cardiaca né di fare ascoltare il battito fetale ai genitori ma semplicemente di indicare la presenza/assenza del battito.
Pertanto la presenza del battito è un fattore positivo, aspetti serenamente il controllo dal suo curante. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

HPV: si può trasmettere a un bambino facendo il bagno con lui?

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

Si può escludere con sicurezza l'eventualità che il contagio da parte del papilloma virus possa avvenire da adulto a bambino durante il bagno nella stessa vasca.   »

Bimbo di 4 anni che ha spesso raffreddore, tosse e febbre

17/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In età prescolare le infezioni respiratorie ricorrenti sono, per così dire, la normalità. Con il passare degli anni (e l'arrivo della bella stagione) il problema tende a diminuire gradualmente fino a non porsi più.   »

Uovo chiaro o concepimento tardivo?

06/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Gaetano Perrini

Solo una seconda ecografia può permettere di appurare se la gravidanza è in evoluzione o no, mentre il solo valore delle beta non basta.   »

Allergia al latte e intolleranza al latte: c’è differenza?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'allergia al latte è la risposta avversa alle proteine in esso contenute ec caratterizzata dalla formazione di anticorpi IgE e, di conseguenza, dal rilascio di istamina. L'intolleranza al latte dipende dalla mancanza (o dal deficit d'azione) dell'enzima che digerisce il lattosio, lo zucchero del latte....  »

Fai la tua domanda agli specialisti