Battito “flebile” in sesta settimana di gravidanza: cosa vuol dire?

Dottoressa Arianna Prada A cura di Arianna Prada - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 21/02/2025 Aggiornato il 03/04/2025

Nelle linee guida non esiste alcuna definizione di battito "flebile" relativa all'attività cardiaca dell'embrione quindi non è neanche possibile interpretarla.

Una domanda di: Eleonora
Ieri sono andata in pronto soccorso per delle perdite ematiche vaginali marroni sono nella 6^ settimana di gravidanza, l'embrione si presenta di 4mm con battito flebile ... Mi hanno segnato del progesterone e le perdite già nella giornata di ieri sono andate via ...
Sono preoccupata per il battito dell embrioneè normale averlo flebile in questa settimana o devo preoccuparmi? Il mio ginecologo vuole ricontrollare domani il battito mi ha detto di starmene a riposo ma io non riesco a stare tranquilla. Sono anni che cerco di avere un figlio ho 28 anni ... L'embrione in una settimana è cmq cresciuto da 2.81 mm a 4 mm non ho distaccamento di placenta né nulla che possa fare pensare a delle minacce di aborto unico problema questo battito flebile ... Non so se sia normale che
alla 6^ settimana appena completata sia così debole ... Può aiutarmi ?

Arianna Prada
Arianna Prada

Buongiorno, nelle linee guida non esiste alcuna definizione di battito "flebile". In più, nelle prime 10 settimane di gravidanza le linee guida non consigliano nemmeno di valutare la frequenza cardiaca né di fare ascoltare il battito fetale ai genitori ma semplicemente di indicare la presenza/assenza del battito.
Pertanto la presenza del battito è un fattore positivo, aspetti serenamente il controllo dal suo curante. Cordiali saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti