Battito del cuoricino lento in un embrione di 6 millimetri

Dottoressa Elsa Viora A cura di Elsa Viora - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 13/05/2024 Aggiornato il 13/05/2024

Solo il trascorrere dei giorni può svelare se la gravidanza è in evoluzione, quindi se l'ecografia rileva un battito lento del cuoricino dell'embrione c'è solo da aspettare il controllo successivo.

Una domanda di: Sara
Sabato eseguo prima eco per controllo gravidanza. Ultima mestruazione il 16 marzo quindi dovevo essere a 7+1. Dall’eco l’embrione è risultato di 6 mm quindi sono stata ridatata a 6+1. Secondo il ginecologo il battito era leggermente lento e quindi mi ha preparato a un eventuale aborto. Ora, è possibile che il battito lento sia dovuto alla settimana di gestazione oppure devo davvero pensare al peggio? Grazie mille.

Elsa Viora
Elsa Viora

Gentile Sara,
l’unico modo per capire se la gravidanza sta andando avanti è visualizzare l’attività cardiaca quando la lunghezza dell’embrione/feto (CRL Crown-Rump Length) è uguale o superiore a 7,0 mm e la misura è stata ottenuta con l’ecografia eseguita per via transvaginale.
In caso di CRL inferiore a 7,0 mm o di dubbio è consigliato ripetere l’ecografia dopo una settimana. In caso di perdite ematiche vaginali, è consigliabile rivolgersi presso Pronto soccorso oppure dal ginecologo curante. Non abbiamo al momento altri elementi per prevedere ciò che succederà. Purtroppo non resta che aspettare…

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti