Aumento di peso eccessivo nel primo trimestre

Dottor Claudio Ivan Brambilla A cura di Claudio Ivan Brambilla - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 13/02/2018 Aggiornato il 26/07/2024

Solo se si inizia la gravidanza in sottopeso può essere giustificato un incremento di chili importante nel primo trimestre.

Una domanda di: Lavinia
Sono incinta in 13ma settimana e ho messo 5 chili. Ho paura che diventerò una balena perché ogni giorno ho qualche centinaio di grammi in più. Vorrei sapere se è normale. Grazie

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara signora,
è difficile rispondere alla sua domanda perché non mi dice nulla del suo peso a inizio gravidanza e questo è un dato importante perché se si parte in sottopeso (rispetto al peso ideale) un aumento come il suo può essere accettabile, mentre, come è facile intuire, se si parte da una condizione di sovrappeso richiede una valutazione da parte di un nutrizionista e impone, soprattutto, di seguire una dieta (indicata dallo specialista) che limiti al massimo l’incremento di chili. Nel caso in cui la gravidanza sia iniziata in una condizione di peso ideale (rispetto alla statura) un aumento di 5 chili nel primo trimestre è comunque eccessivo, visto che sarebbe auspicabile non superasse i tre chili. Ipotizzando che a inizio gravidanza lei avesse un peso nella norma è dunque corretta che si preoccupi di quello che sta accadendo rispetto all’incremento di chili. Come regola generale, da questo momento in poi e per tutta la gravidanza dovrebbe eliminare gli zuccheri semplici (torte, pasticcini, gelati, zucchero bianco) per privilegiare il consumo frutta e verdura. Pasta e riso saranno da assumere senza esagerare con le porzioni e anche il pane andrà limitato. Da alternare, come proteine, carne, legumi e pesce, mentre i formaggi andrebbero consumati solo occasionalmente. Vino e alcolici sono vietati (e non solo perché favoriscono l’aumento del peso, ma anche per i danni che possono produrre sul feto). Un’attività fisica dolce e quotidiana aiuta a non ingrassare troppo , oltre a produrre i ben noti benefici sulla circolazione del sangue, la pressione, il tono dell’umore, il controllo della glicemia. Tutto questo, ripeto, vale in generale e nel caso in cui lei avesse iniziato la gravidanza con un peso normale. Diversamente, ovvero se già all’inizio lei fosse stata oltre il suo peso ideale, le consiglio di consultare un nutrizionista, perché in una simile eventualità affidarsi al fai-da-te rispetto
all’alimentazione può esporre a rischi, primo tra tutti la preeclampsia (comunemente detta gestosi) che è appunto favorita da un aumento di peso
eccessivo. Inoltre, se si aumenta troppo, il parto può essere più complicato e la ripresa successiva più lenta. fermo resta che di alimentazione, dieta e aumento di peso dovrà parlare anche con il suo ginecologo curante, nel corso dei normali controlli. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti