Attacco di panico in età adulta: colpa della depressione materna?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 28/05/2019 Aggiornato il 28/05/2019

Una depressione durante la gravidanza (e dopo il parto) in effetti può influire in modo negativo sul bambino, favorendo la comparsa, quando sarà adulto, di manifestazioni come l'attacco di panico.

Una domanda di: Alessandro
Buongiorno, se una madre soffre di depressione e/o altri disturbi psicologici prima, durante e dopo la gravidanza, assumendo o no anche psicofarmaci, il
neonato ne può risentire in qualche modo? Le scrivo questo perché il neonato sarei io, anche se adesso ho 30anni e recentemente ho sofferto di attacchi di
panico. Volevo sapere se c’è qualche collegamento con i disturbi di mia madre, magari a livello genetico.
Grazie.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Buongiorno Alessandro, la sua è una domanda più che legittima e provo a risponderle come medico ma anche come mamma.
Se lei facesse la domanda a sua madre, certamente la risposta sarebbe che sì, lei è “responsabile” di averle causato questi attacchi di panico.
Le mamme hanno la prerogativa di voler sempre essere causa di tutti i malanni dei loro figli, sia che si curino, sia che si trascurino.
Nel primo caso, la “colpa” sarà dei farmaci che hanno assunto per controllare la patologia, nel secondo caso, la patologia stessa sarà la responsabile.
Dal punto di vista medico, l’evidenza sembra confermare che una patologia psichiatrica materna (si tratti di ansia e/o depressione) durante la gravidanza può essere motivo di non adeguata interazione tra madre e feto prima, madre e bambino poi, e riflettersi in vario modo sullo sviluppo di quest’ultimo a livello psico-fisico.
Addirittura, si è notato che le madri che affrontano la loro prima gravidanza in un paese straniero, hanno figli maggiormente a rischio di sviluppare una patologia psichica da “trauma migratorio”.
Chiaramente, in caso di patologia psichiatrica materna conclamata, l’assunzione di farmaci (sempre su prescrizione del medico psichiatra o neurologo) può avere un effetto migliorativo sulla patologia materna e quindi anche prevenire o limitare l’insorgenza di patologie neonatali.
Mi sembra essenziale tuttavia ribadire che non esiste soltanto la gravidanza come momento privilegiato di formazione dell’individuo in quanto anche dopo la nascita e nei primi anni di vita il bambino si struttura nell’ambiente familiare e “assorbe” lo stile di vita dei suoi genitori, con tutti i pregi e difetti che ogni famiglia si porta inevitabilmente dietro.
Quindi anche dei genitori molto severi o iperprotettivi potrebbero creare delle costrizioni nei figli che nel tempo facilitino anche la comparsa di disturbi d’ansia o attacchi di panico.
Credo che sarebbe interessante porre la sua domanda anche ai colleghi psichiatri o psicoterapeuti, in quanto quotidianamente alle prese con questo tipo di disturbi.
Tornando alla sua domanda, direi che la relazione tra gli attacchi di panico che ha sperimentato ultimamente e la patologia depressiva materna molto probabilmente c’è, anche se non credo sia su base genetica ma per lo meno multifattoriale (ossia di interazione tra la genetica e l’ambiente, passando per lo stile di vita, la relazione con i parenti del nucleo familiare fino ai colleghi di lavoro e agli amici)
In ogni caso, quando il nostro corpo ci manda dei segnali, è opportuno non sottovalutarli e approfondire con lo specialista (psichiatra, neurologo o psicoterapeuta) la loro possibile origine e, soprattutto, la “cura” migliore da mettere in atto.
Spero di averla aiutata a chiarirsi, a disposizione se desidera, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti