Ascus e Lsil nel Pap test

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/03/2016 Aggiornato il 03/03/2016

Il risultato del Pap test eseguito da una giovane lettrice l'ha spaventata: sono state segnalate cellule epiteliali anomale, Ascus e Lsil. Risponde il ginecologo Filippo Murina

Una domanda di: Maria
Buonasera,

mi scuso da subito se mi dilungherò un po’ ma ho un estremo bisogno di alcuni chiarimenti se possibile. Ho 26 anni e, avendo in programma una gravidanza, sto facendo una serie di controlli tra cui il pap test che ho fatto alcune settimane fa. I precedenti risalgono a 3 e 5 anni fa con esito nella norma. Nell’ultimo però il risultato è stato il seguente che mi ha molto preoccupato:
“presenza di batteri. cellule epiteliali anomale di significato indeterminato asc.us sospetta lesione squamosa intraepiteliale sil di basso grado. nota. alcune cellule cellule sospette per sil a basso grado. Si consiglia controllo a sei mesi”.
Sono stata dal ginecologo che mi ha prescritto il dna hpv test fra sei mesi, ma devo essere sincera a causa dell’agitazione ho capito ben poco del problema. Ho provato quindi a documentarmi da sola in internet ma sono ancora più confusa… La ringrazio anticipatamente. Le porgo cordiali saluti

Dottor Filippo Murina
Dottor Filippo Murina

Gentile Sig.ra,

quella da Papillomavirus (HPV) è tra le infezioni più frequenti, infatti circa l’85% delle donne ne viene in contatto, e nel 60% circa ciò avviene nei primi tre anni dopo l’inizio dell’attività sessuale. Fortunatamente, nel 90% dei casi l’infezione è transitoria, in quanto il sistema
di difesa lo elimina. La diagnosi al pap test di ASCUS e LSIL è pressoché sovrapponibile, e non identifica una vera condizione di malattia, ma è espressione dell’infezione da HPV, sovente in fase di risoluzione spontanea, soprattutto in donne con meno di 30 anni.
In questi casi non serve alcuna terapia, ma è sufficiente il ricorso a controlli periodici, per altro non particolarmente ravvicinati (8-12 mesi).
Ciò non deve in nessun modo impedire la ricerca di una gravidanza, infatti l’eventuale infezione non crea alcun problema alla gestazione.
Saluti

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti