Amenorrea dopo 40 giorni da un aborto spontaneo

A cura di Augusto Enrico Semprini - Professore specialista in Ginecologia Pubblicato il 30/11/2023 Aggiornato il 30/11/2023

In caso di mancanza delle mestruazioni a più di 40 giorni da un'interruzione spontanea della gravidanza è possibile che ne sia iniziata un'altra: è bene dunque fare un test sulle urine per verificare questa eventualità.

Una domanda di: Antonella
Ho avuto un aborto interno il 29 settembre, poi mi è stato detto che dopo 40 giorni avrei avuto la prima mestruazione, ma ad oggi ancora niente ho un ritardo di 16 giorni, cosa può essere, non mi spiego ho avuto sempre una mestruazione regolare: è possibile che si tratti di menopausa visto che ho 44 anni?

Augusto Enrico Semprini
Augusto Enrico Semprini

Cara Antonella,
è improbabile che l’ovaio abbia fatto il suo canto del cigno, visto che ha avuto un’ovulazione cha ha dato luogo ad una gravidanza. Tenga presente il primo flusso dopo un aborto si verifica dopo circa 40 giorni. Le dico circa perché residui placentari possono rilasciare l’ormone gravidico anche per 7/10 giorni dopo l’aborto, e questo inibisce la ripresa del meccanismo ovulatorio. Non faccia esami ormonali, che in questo momento darebbero risultati difficili da interpretare, e aspetti con tranquillità l’arrivo del primo flusso mestruale. Ultima possibilità è quella che all’ovulazione che, in genere, avviene 30 giorni dopo l’aborto lei abbia concepito e questa sarebbe proprio una bella notizia, quindi un test sulle urine poi confermare o escludere questa possibilità che credo farebbe molto piacere a lei e anche allo scrivente. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti