Allergia al latte: vale anche per il parmigiano?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 06/02/2025 Aggiornato il 06/02/2025

Il parmigiano, se ben stagionato, è l'unico latticino che a volte viene tollerato da un soggetto allergico. Prima di proporlo a un bambino con allergia al latte documentata dagli specifici test è bene però confrontarsi con il prorpio pediatra.

Una domanda di: Nicoletta

La mia bambina di tre anni ha un’allergia al latte, documentata da test voluti dal nostro pediatra. Mi chiedo se possa mangiare almeno il parmigiano che ho letto può andare bene anche per i bambini con allergia ai latticini. Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Gentile signora,

il parmigiano stagionato spesso ha proteine idrolisate, cioè spezzettate che possono anche essere tollerate dall’organismo di un allergico. Per cui si può fare un tentativo di inserimento del formaggio parmigiano reggiano, iniziando con piccolissime dosi per valutare la comparsa di eventuali reazioni. Sottolineo che più è stagionato meno rischi ci sono e che comunque è sempre meglio consultare il proprio pediatra curante prima di inserirlo. In caso di allergia lieve o moderata infatti spesso è ben tollerato se invece l’allergia è grave conviene lasciar perdere.  Aggiungo che quando un bambino è allergico al latte bisogna fare attenzione ai tanti biscotti e ai tanti altri alimenti che contengono le proteine del latte: leggere sempre le etichette prima di offrire un cibo confezionato è una regola da cui non derogare. Cari saluti.

 

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Allergia al latte e intolleranza al latte: c’è differenza?

05/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

L'allergia al latte è la risposta avversa alle proteine in esso contenute ec caratterizzata dalla formazione di anticorpi IgE e, di conseguenza, dal rilascio di istamina. L'intolleranza al latte dipende dalla mancanza (o dal deficit d'azione) dell'enzima che digerisce il lattosio, lo zucchero del latte....  »

Candeggina inalata in gravidanza: ci sono rischi?

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Antonio Clavenna

La candeggina può essere pericolosa se inalata insieme ad altri prodotti che sprigionano gas tossici. Da sola, invece, non espone a rischi.   »

Idronefrosi del feto

03/02/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

È importante individuare con l'ecografia eventuali anomalie dell'apparato urinario, per avere modo di sottoporre il neonato a tutte le indagini del caso subito dopo il parto.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Fai la tua domanda agli specialisti