Allattamento e alimentazione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/04/2018 Aggiornato il 16/04/2018

Se durante la gravidanza l'aumento di peso è stato eccessivo, è senz'altro opportuno, durante l'allattamento, seguire un tipo di alimentazione che consenta una perdita graduale dei chili di troppo. Questo significa non certo affrontare diete drastiche ma solo mangiare un po' meno (ed eliminare dolciumi e stuzzichini).

Una domanda di: Amorelia
Sono mamma di una bambina di poco più di quattro settimane che sto allattando unicamente al seno. Durante la gravidanza ho preso molto peso e la mia domanda è questa: se seguo una dieta costituita da insalata, verdura, frutta e poca carne e pesce (perché non mi piacciono) e tanta acqua, c’è io rischio che perda il latte oppure no?

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
un conto è assumere meno carne e pesce , cosa che può essere sicuramente intrapresa in gravidanza, un conto è alimentarsi di sola verdura e frutta. Diciamo dunque che anche se è più che giusto e opportuno limitare la quantità di cibo giornaliera lo è altrettanto inserire nella dieta qualche fonte proteica (uovo, legumi, formaggi). L’assunzione di carboidrati (pasta, pane) e di grassi (formaggi, latte, olio) dovrebbero essere contenuta. Bere acqua in abbondanza è assolutamente necessario per la produzione del latte, non a caso le mamme che allattano al seno di solito hanno molta sete (è un meccanismo di difesa utile per indurre a bere). Diciamo quindi che la sua alimentazione, per consentire una graduale perdita di peso e, allo stesso tempo, risultare sufficiente per la produzione di latte dovrebbe essere varia, ben bilanciata, ricca di frutta verdure ma anche proteine (anche i legumi ne contengono!), riso e pasta. Elimini invece gli zuccheri semplici (dolciumi) e gli stuzzichini (patatine, salatini e così via) che non sono necessari e, allo stesso tempo, ostacolano la possibilità di perdere peso. In generale, è buona cosa che lei assecondi le richieste che arrivano dal suo istinto e vedrà che riuscirà sia a mandare avanti l’allattamento al seno nel migliore dei modi, sia a perdere chili a poco a poco. Quello che conta è comunque agire con buon senso, evitando quindi di affrontare diete drastiche in un momento così particolare. Tanti cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

 

 

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti