A quale dei due partner si deve il concepimento?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 29/10/2019 Aggiornato il 29/10/2019

Non ci sono dubbi sul fatto che un rapporto sessuale occasionale avvenuto quando già la gravidanza era iniziata non può essere responsabile di quella stessa gravidanza.

Una domanda di: Francesca
Salve dottoressa, io ho avuto un intervento di tireidoctomia totale il 28 febbraio per carcinoma papillare alla tiroide: da quel giorno ho cominciato a prendere eutirox da 125. Premetto che i miei cicli, prima dell’intervento, sono sempre stati regolari (il 28 di ogni mese. Nel mese di marzo, il primo mese dopo l’intervento, le mestruazioni sono arrivate sempre il 28 ma la durata è diminuita, è scesa a due giorni). Poi il 4 aprile ho smesso l’ Eutirox per prepararmi alla radioiodio terapia, che ho fatto dal 30 aprile al 2 maggio. Successivamente ho scoperto di essere incinta: è successo il 27 maggio con test clear blue che dava 3+. Il 3 giugno ho effettuato il dosaggio delle beta-hCG ottenendo questo risultato: 73101.00! Il 20 giugno faccio la prima eco e il ginecologo misura un crl di 38 mm e mi ridata la gravidanza dal 28 marzo al 6 aprile (10 sett e 5 giorni).
Successivamente, il 5 luglio faccio la translucenza nucale da cui emergono misure che suggeriscono di ridatare nuovamente la gravidanza, al 9 aprile 12 settimante e 3 giorni.
Io x tutto il mese di aprile ho avuto rapporti non protetti col mio attuale compagno fino al giorno 26 aprile.
Ma poi il 5 maggio ho avuto un rapporto non protetto con un mio amico: ora la mia più grande paura è che questa bambina non sia figlia del mio compagno: stando ai conti delle eco il concepimento risale intorno al 21-22 aprile ma io ho l’ansia che mi sta mangiando: può rispondermi al più presto?

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve cara signora, posso immaginare la sua ansia e mi ha colpito l’espressione che ha usato per descriverla: “mi sta mangiando”. Eccomi a lei, spero a darle un po’ di sollievo.
Le posso dire che, in base alla datazione ecografica della gravidanza che lei mi ha riportato, è fuori discussione che il rapporto che ha portato al concepimento sia avvenuto con il suo compagno, dato che al momento del rapporto con l’amico era già incinta di 3 settimane e 4 giorni.
Il tradimento può essere una occasione per riflettere più a fondo sulla vostra relazione, me lo ha insegnato una psicoterapeuta molto in gamba di nome Mariolina Ceriotti Migliarese. Ha scritto dei libri simpatici e scorrevoli, per fare degli esempi “La coppia imperfetta” e “La famiglia imperfetta”…
Vedrà che se ne legge uno, le viene voglia di approfondire e magari di incontrarla di persona!
Anche su YouTube ci sono dei suoi video interessanti…gliene propongo uno sperando che le piaccia.

Un altro aspetto che lei mi ha riferito e che mi sembra importante valorizzare, è quello del trattamento con radio-iodio a seguito della tiroidectomia totale.
In realtà, il radio-iodio è in grado di neutralizzare non solo la tiroide materna, ma anche quella del feto.
Per fortuna, esiste una soglia critica di danno alla tiroide fetale: occorre che la tiroide sia capace di concentrare lo iodio e questo non avviene prima della decima settimana di gestazione.
Anche in questo caso, quindi, è stata molto fortunata in quanto la sua bimba era soltanto di 3 settimane al momento della terapia radiante.
Chiaramente, sarà opportuno verificare mensilmente tramite prelievo il valore del TSH in modo da aggiustare di conseguenza la terapia con Eutirox (di solito in gravidanza occorre aumentare il dosaggio con il passare delle settimane, per ritornare al dosaggio pregravidico subito dopo il parto…la tiroide in gravidanza lavora per due!)
Spero di averla rincuorata e di averle dato degli strumenti per approfittare di una debolezza per scoprire meglio il suo vero volto…glielo auguro di cuore!
Cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti