A che serve il corpo luteo?

Dottoressa Elisa Valmori A cura di Elisa Valmori - Dottoressa specialista in Ginecologia Pubblicato il 23/10/2019 Aggiornato il 23/10/2019

Il corpo luteo si forma dopo l'ovulazione e la sua presenza può essere considerata un buon segnale di fertilità.

Una domanda di: Laura
Buongiorno dottoressa, vorrei sapere l’importanza e la funzionalità del corpo luteo per una futura gravidanza che è il mio obiettivo. Il gincologo lo ha individuato nella
precedente ecografia transvaginale, e poi ha detto che è grazie al corpo luteo che sarà possibile per me rimanere incinta, visto che ho i valori delle analisi tutti a posto e ho già un figlio.

Elisa Valmori
Elisa Valmori

Salve signora, è proprio così: il corpo luteo è la struttura che si forma dopo l’ovulazione, quindi è un buon segno di fertilità.
Se si instaura una gravidanza, il corpo luteo evolve in “corpo luteo gravidico” e serve a produrre gli ormoni che sostengono il buon andamento della gestazione, almeno finché la placenta non sarà diventata pienamente funzionante.
Qualora invece non insorga la gravidanza, il corpo luteo è destinato a riassorbirsi, mentre un nuovo follicolo inizierà la sua maturazione fino all’ovulazione successiva e via dicendo fino al termine della vita fertile (altrimenti detto menopausa).
Certamente il corpo luteo è uno dei fattori fondamentali della fertilità femminile, così come la pervieta’ delle tube e la presenza di muco cervicale di tipo fertile.
Anche avere già avuto un figlio è un ottimo fattore prognostico positivo per riuscirci nuovamente…ve lo auguro di cuore!
Nel mentre, come di certo le avranno già raccomandato, si ricordi di assumere acido folico 1 compressa al giorno da 400 microgrammi, lontana da the e latticini.
A risentirci con buone nuove, cordialmente.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti