A 12 mesi pasto completo anche a cena?

Dottor Leo Venturelli A cura di Leo Venturelli - Dottore specialista in Pediatria Pubblicato il 13/05/2019 Aggiornato il 18/07/2024

Per cena si può proporre al bambino anche un piatto unico. L'importante è variare gli alimenti, alternando le fonti proteiche.

Una domanda di: Veronica
Mia figlia ha 12 mesi e ho introdotto tutti gli alimenti a esclusione di frutta secca, mirtilli, ribes e lamponi. Mangia molto volentieri e con un grande appetito. Frequentando il nido a pranzo fa un pasto completo (primo, secondo, contorno e frutta) e vorrei sapere se è giusto dare un pasto completo anche a cena. Grazie.

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma,
il pasto completo si può dare anche a cena, basta che sia proporzionato come quantità e come composizione degli alimenti: intendo dire che se a pranzo c’è la carne, a sera è bene evitarla, sostituendola con formaggio o pesce o legumi o uovo. Poi nulla vieta di utilizzare anche piatti unici con proteine di origine vegetale: pasta e fagioli, riso e piselli. Non ci sono comunque studi scientifici che impediscano di somministrare frutti di bosco o frutta secca a bambini anche a 12 mesi: una volta si riteneva potessero determinare reazioni allergiche o di intolleranza, oggi si pensa che, sempre in quantità ridotte e, per la frutta secca, sminuzzate, questi alimenti possano essere dati in quanto non determinano aumento di allergie. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti