Vaccino antiinfluenzale in spray: è davvero sicuro?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/10/2020 Aggiornato il 13/10/2020

La Regione Lombardia ha scelto di somministrare gratuitamente a tutti i bambini fino a sei anni l'antiinfluenzale in spray: ecco le risposte ai dubbi che sta sollevando la forma farmaceutica di questo vaccino.

Una domanda di: Valentina
Buongiorno, ho una bimba che ha 2 anni e mezzo e un bimbo di 2 mesi. Vorrei far fare alla prima bimba il vaccino antinfluenzale, principalmente per proteggere il bimbo più piccolo che non potrà farlo per motivi di età. Avrei due domande.
Ho letto che quest’anno per la prima volta verrà usato un nuovo vaccino spray… perché? È davvero sicuro dato che è il primo anno che viene usato in Italia ? Come mai non è mai stato utilizzato prima in italia dato che in altri paesi già veniva usato da alcuni anni?
Ho letto che questo vaccino rende (a differenza di quello tradizionale) il soggetto che viene vaccinato teoricamente contagioso (essendo con virus vivi attenuati). Pertanto si raccomanda di non stare vicino a persone immunodepresse e a neonati. Quando mia figlia farà il vaccino, il mio secondo figlio avrà nemmeno 3 mesi. E’ rischioso che la sorella stia a contatto col fratello? Non posso ovviamente dividerli. Nel mio caso posso richiedere che a mia figlia venga fatto il classico vaccino “inattivato”? Preferirei, indipendentemente dal fratello, che facesse il vaccino tradizionale…grazie.

Risponde il dottor Danilo Cereda, medico specialista in Igiene e Medicina preventiva presso l’Unità Operativa Prevenzione della Direzione generale Welfare di Regione Lombardia:
Il vaccino “spray” è un vaccino conosciuto dalla comunità scientifica, sicuro, utilizzato da molti anni. In particolare l’offerta sistematica all’infanzia è stata fatta in Inghilterra dove, con la stagione in corso, si raggiungerà l’ottavo anno consecutivo. Oltre a ciò, che già fornisce una indicazione indiretta sulla sicurezza, è bene ricordare che tutti i vaccini utilizzati nel Servizio Sanitario Nazionale (non solo quello “spray”) sono sottoposti ad attente e rigorose valutazioni sulla sicurezza dalle diverse agenzie/istituti nazionali coinvolti: ogni vaccino deve superare più fasi e valutazioni prima di essere utilizzato (per approfondire https://www.epicentro.iss.it/vaccini/VacciniSviluppoCommercio ).
Seppur non commercializzato in Italia, il vaccino spray era previsto come utilizzabile già da qualche anno dal Ministero della Salute (ad esempio è già citato nella circolare antinfluenzale 2018).
Vista l’eccezionalità della stagione in corso si è voluto offrire – con uno sforzo importante – un vaccino sicuro e con particolarmente efficacia per prevenire l’influenza. Inoltre la somministrazione via spray è sicuramente un vantaggio per i bambini rispetto alla somministrazione iniettiva.
Sino a oggi il vaccino antinfluenzale in Italia veniva proposto ai bambini appartenenti alle categorie a rischio, numeri fortunatamente limitati.
Il vaccino viene offerto la prima volta in Italia perché quest’anno, per la prima volta, lo si offre in maniera gratuita anche a tutti i bambini sani fino ai 6 anni di età. Questo tipo di vaccino, per la sua facile somministrazione, consentirà di raggiungere grandi numeri e in tempi molto ristretti.
Va posta particolare attenzione a NON somministrare il vaccino in alcune importanti situazioni di rischio, in particolare bambini e adolescenti con immunodeficienza clinica a causa di condizioni o terapie immunosoppressive quali: leucemie acute e croniche, linfomi, infezione sintomatica da HIV, carenze immunocellulari e trattamento con corticosteroidi ad alte dosi.
Invece lo stesso vaccino NON è controindicato (si può somministrare) nei soggetti con infezioni da HIV asintomatiche o nei pazienti che assumono corticosteroidi topici/per inalazione o corticosteroidi sistemici a basse dosi o in quelli che assumono corticosteroidi come terapia sostitutiva.
E’ vero che chi riceve il vaccino deve tentare di evitare, ogniqualvolta sia possibile, il contatto ravvicinato con soggetti immunocompromessi (ad es. persone che abbiano ricevuto un trapianto di midollo osseo che devono stare in isolamento) per 1 – 2 settimane dopo la vaccinazione, ma parliamo – per l’appunto – di importanti condizioni di immunodepressione, quali ad esempio si instaurano dopo un trapianto di midollo osseo. Non sono riportati rischi per i fratellini/sorelline dei bambini vaccinati.
L’offerta del vaccino spray è dunque efficace e sicura, di alta qualità per i bambini. Tutti i genitori sono tenuti a valutare attentamente l’opportunità di vaccinare i propri bambini contro l’influenza.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti