Emicrania che non passa: che fare?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/04/2023 Aggiornato il 17/04/2023

A fronte di un mal di testa di origine sconosciuta, che tende a peggiorare è opportuno rivolgersi a un Centro per la cura delle cefalee.

Una domanda di: Alessandra
Vi ringrazio se sarete così gentile da rispondermi. Ho quasi 50 anni e soffro da 3 anni di emicrania, il ginecologo mi ha prescritto la Cerazette, ma senza beneficio e poi la Slinda ma i miei attacchi sembrano aumentati. Cosa mi consiglia di fare ?

Gentile signora Alessandra, la sua domanda richiede una risposta che non è di pertinenza di un ginecologo. Abbiamo chiesto il parere di un autorevole nome della neurologia, il dottor Fabio Marchioretto, direttore dell’ Unità Operativa Complessa di Neurologia, IRCCS Sacro Cuore Don Calabria Negrar di Valpolicella Verona. Ecco cosa ha detto:

In una donna di quasi 50 anni, un mal di testa che persiste da tempo e progressivamente peggiora deve necessariamente essere sottoposto all’attenzione degli specialisti di un Centro per la diagnosi e la cura delle cefalee. Deve essere infatti un neurologo, attraverso il colloquio e la visita, a stabilire quali indagini sia opportuno effettuare per poter formulare una diagnosi sull’origine del disturbo. Il mio consiglio è quello di non attendere oltre. Con cordialità.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti