Vitamina D, un’alleata per il sistema immunitario

Contenuto sponsorizzato

Contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario ed è necessaria per la normale crescita e lo sviluppo osseo nei bambini. In vista dell'inverno è importante mantenere livelli adeguati di vitamina D

Vitamina D, un’alleata per il sistema immunitario

Importante per tutto l’arco della vita, la vitamina D svolge un ruolo fondamentale durante la crescita perché aiuta l’organismo ad assorbire e fissare il calcio e il fosforo nelle ossa, favorendo il processo di acquisizione della massa ossea, uno dei processi più importanti e caratteristici dell’età pediatrica.

Inoltre, contribuisce alla modulazione del sistema immunitario nella risposta contro gli agenti esterni. Ecco perché, anche in vista delle attività scolastiche e dell’inverno, è molto importante mantenere un corretto apporto di vitamina D attraverso una dieta corretta e uno stile di vita adeguato.

Le fonti di vitamina D

Ne esistono due diverse forme:

la vitamina D3 (colecalciferolo), di origine animale, e la vitamina D2 (ergocalciferolo), di origine vegetale. Con la dieta è possibile introdurre nell’organismo entrambe le forme per circa il 20% del fabbisogno giornaliero, ma la vitamina D3 viene sintetizzata principalmente a livello cutaneo, grazie all’esposizione al sole, e garantisce il restante 80% necessario.

Quando l’alimentazione e l’esposizione solare non sono sufficienti a soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamina D3, è utile integrare.

D3Base Junior

webPack D3base arancia (dimensione maggiore di 500px o almeno 150dpi)

È pensato apposta per i bambini dai 4 anni in su.

È un integratore alimentare fonte di vitamina D3 in forma di caramelle gommose, senza glutine, lattosio e zuccheri. D3Base Junior è disponibile nel gusto arancia o frutti di bosco e con una caramella al giorno fornisce l’assunzione giornaliera di 600 U.I. di vitamina D3, come raccomandato dai Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN)* nei bambini dai 4 anni in su.

webPack D3base frutti di bosco (dimensione maggiore di 500px o almeno 150dpi)

*Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione italiana (LARN); IV Revisione 2014.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti