Tumore al seno: al via l’iniziativa benefica che aiuta la ricerca

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/03/2015 Aggiornato il 09/03/2015

Fino al 30 giugno, acquistando una confezione di assorbenti Lines si aiuta la ricerca della Fondazione Veronesi sul tumore al seno. Ecco come

Tumore al seno: al via l’iniziativa benefica che aiuta la ricerca

È il cancro più diffuso nel sesso femminile. Secondo i dati aggiornati, ogni anno in Italia circa 48 mila donne si ammalano di tumore al seno. Fortunatamente la maggior parte di loro riesce a sconfiggere la malattia e a guarire. Merito degli studi effettuati in questo campo, che permettono di mettere a punto cure sempre più innovative e potenti. Ma la ricerca costa. Ecco perché sostenerla è così importante: donando pochi euro si può contribuire a salvare molte vite. Come fare? Dall’8 marzo si può aderire a Pink is Good, il progetto promosso dalla Fondazione Umberto Veronesi e sostenuto da Lines.

Partecipare è semplicissimo

Non è un caso che Lines e Fondazione Veronesi abbiano deciso di lanciare l’iniziativa proprio l’8 marzo, in concomitanza con la Giornata internazionale della donna. Pink is Good, infatti, è stata pensata e progettata proprio per aiutare le donne con l’aiuto delle donne. Dall’8 marzo al 30 giugno, acquistando gli assorbenti Lines, si donano minuti preziosi alla ricerca scientifica. Partecipare è semplicissimo. Dopo aver acquistato una confezione di assorbenti, basta accedere al sito www.lines.it e inserire il codice univoco apposto sulla confezione stessa. In questo modo si doneranno:

  • 2 minuti di ricerca per ogni pacco di Lines è;
  • 2 minuti di ricerca per ogni pacco doppio di Lines Seta Ultra e di Lines Petalo Blu;
  • 1 minuti di ricerca per ogni pacco standard di Lines Seta Ultra e di Lines Petalo Blu.

A cosa serviranno i fondi raccolti

Per tutta la durata del progetto, sul sito sarà presente un “contatore di minuti”, che consentirà a tutti di seguire i progressi ottenuti. Al termine, poi, Lines comunicherà i minuti complessivi donati alla ricerca. Questa iniziativa servirà a finanziare borse di ricerca per giovani medici e scienziati specializzati nel tumore al seno e per aumentare la consapevolezza sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce.

L’importanza della diagnosi precoce

La ricerca, infatti, è essenziale: non solo permette di mettere a punto trattamenti sempre più efficaci e tollerati, per tutte le fasi, ma anche di scoprire informazioni più dettagliate sulle cause del cancro al seno e sui meccanismi che caratterizzano la malattia. Anche la consapevolezza delle donne, però, è importante perché favorisce il riconoscimento tempestivo di eventuali anomalie e, dunque, consente di attuare cure precoci. Per questo, fino al 30 giugno sul sito www.lines.it, i ricercatori della Fondazione Veronesi pubblicheranno informazioni e consigli sul tema della prevenzione.

 

 

 

In breve

Sì A CONROLLI E PALPAZIONE

Tutte le donne sopra i 20-30 anni dovrebbero prendere la buona abitudine di autopalparsi il seno una volta al mese. Si tratta, infatti, di una manovra essenziale per riconoscere tempestivamente eventuali anomalie. Anche i controlli regolari dal senologo e le indagini strumentali (ecografie e/o mammografie) sono alleate della diagnosi precoce del tumore al seno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti