Salumi e frutta, per tornare a scuola con slancio!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2021 Aggiornato il 13/09/2021

Salumi e frutta sono un binomio vincente per il rientro a scuola e la ripresa di tutte le attivitià con energia

Salumi e frutta, per tornare a scuola con slancio!

Per rendere più sereni questi mesi che si prospettano densi di appuntamenti sono tanti gli accorgimenti che una famiglia può adottare per il proprio figlio. Uno di questi è sicuramente la cura dell’alimentazione, prima e durante le lezioni, fondamentale per affrontare al meglio e con energia il ritorno in classe.

Una buona colazione

Per cominciare bene la giornata una buona colazione è indispensabile. “Numerosi studi scientifici hanno infatti dimostrato la relazione tra un’adeguata prima colazione e una maggiore capacità di memoria, ascolto e comprensione. Per iniziare la giornata correttamente, il primo pasto dovrebbe essere composto per il 70% da carboidrati, il 20% da proteine e il 10% da grassi. Consigliatissima una porzione di frutta fresca al mattino, anche se purtroppo in Italia è un’abitudine ancora poco diffusa. A seconda delle stagioni, delle pesche o delle ciliegie o un kiwi porterebbero alla colazione un importante contenuto di minerali e vitamine” ha affermato Lorenzo Traversetti, biologo e nutrizionista.

I giusti spuntini

Le intense attività scolastiche fanno bruciare molte calorie e capita spesso che bambini e adolescenti si ritrovino a metà mattina con il cosiddetto “morso della fame” che ostacola le attività didattiche o di gioco. Per questo lo spuntino ha un’importanza altrettanto determinante. Deve essere nutriente ma non appesantire. Un piccolo panino (circa 40-50 g di pane, preferibilmente integrale) con salumi diversi di volta in volta (come prosciutto crudo, speck, prosciutto cotto, bresaola e salame) in abbinamento con un frutto, come una mela, può essere una buona soluzione per proseguire la giornata e arrivare fino all’ora di pranzo. Ovviamente bisogna fare attenzione alle porzioni, che devono comunque rimanere ridotte, soprattutto per quanto riguarda il panino.

Un binomio perfetto

“L’abbinamento salumi/frutta è quella che potremmo definire un’accoppiata vincente. Le proteine nobili della carne nonché il suo contenuto in grassi, si sposa alla perfezione con le vitamine e i sali minerali della frutta. Un esempio su tutti, le vitamine liposolubili, ossia quelle sostanze che il nostro corpo può assimilare solo se assunte con un grasso. Tra di esse rientra la vitamina D, vero alleato del sistema immunitario nonché altre vitamine fondamentali per la acuità visiva e per la prontezza intellettiva. Non va poi trascurato che le proteine della carne contribuiscono ad abbassare il picco glicemico legato all’assunzione della frutta, quando i due alimenti vengono consumati insieme, per esempio in uno spuntino. In questo modo, si permette ai ragazzi di avere energia non solo a ridosso dello spuntino ma per tutto l’intervallo di tempo che intercorre tra un pasto e quello successivo” ha concluso Traversetti.

Let’s Eat, una campagna europea

Salumi e frutta è un binomio che si sposa perfettamente sia dal punto di vista del gusto sia da quello nutrizionale. Un’accoppiata talmente vincente da essere i protagonisti della campagna europea “Let’s Eat – European Authentic Taste”, un progetto promosso da IVSI – Istituto Valorizzazione Salumi Italiani e da ASIAC – l’Associazione formata dalle otto più grandi organizzazioni di produttori di frutta greca, con l’obiettivo di migliorare il grado di conoscenza dei prodotti agroalimentari dell’Unione Europea e aumentarne la competitività e il consumo, mediante la promozione dei prodotti testimonial della campagna, all’interno dei Paesi target scelti: Italia, Francia e Belgio.

 
 
 

Una curiosità

Il Progetto ha durata triennale (2021-2024) e gode del co-finanziamento della Commissione Europea nell’ambito del Regolamento (UE) 1144/2014 (Azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli nel mercato interno).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti