Perché scegliere Biomecanics?

Contenuto sponsorizzato

Avallati da pediatri e professionisti infantili, le calzature Biomecanics sono totalmente adatte per ogni tappa dello sviluppo, fornendo al bambino comodità e soprattutto salute

Perché scegliere Biomecanics?

Biomecanis lavora da vent’anni insieme all’Istituto di Biomeccanica di Valencia (IBV) e collabora con l’Associazione Spagnola Infermieri Pediatrici (AEEP). È l’unico brand che ha studiato le basi scientifiche di come dev’essere una scarpa in ogni fase della crescita. Insieme all’IBV ha studiato in profondità, mettendo insieme conoscenze provenienti dalla biomeccanica, dall’ergonomia e dall’ingegneria emozionale. L’obbiettivo: fabbricare una scarpa che si adatti ai bisogni dei piedi dei più piccoli dal gattonamento fino alla deambulazione.

Biomecanics_aw2122_4

 

Una scarpa per ogni fase

Biomecanics è sinonimo di calzatura rispettosa che protegge e si adatta alla forma del piede in ogni fase dello sviluppo. La linea Biogateo, per il gattonamento e primi passi dà sicurezza e stabilità in ambienti non controllati proteggendo il piede senza limitare i movimenti, in questo modo i piedi crescono e si sviluppano in modo naturale. Durante la fase della deambulazione l’attività fisica del bambino aumenta, la linea Bioevolution, resiste all’uso intenso fornendo una gran libertà di movimento.

Biomecanics_aw2122_1

5 motivi per andare a scuola con Biomecanics

Il piede del bambino non smette di crescere e di evolversi, per far sì che i piedi si sviluppino correttamente e si sentano comodi, Biomecanics crea scarpe altamente tecnologiche, che superano tutti i test per la scelta di una buona calzatura, sia dai genitori che dai pediatri. Devi solo controllare che siano rispettati questi 5 punti per scegliere la miglior scarpa per tornare a scuola.

1 Dev’essere comoda e flessibile, puoi verificarlo per far sì che il bambino si senta comodo. Controlla sempre entrambi i piedi perché potrebbero esserci piccole variazioni tra uno e l’altro. Per sapere se è flessibile, piega la scarpa portando la punta verso il tallone, si dovrebbe flettere senza problemi. 

2 Controlla la lunghezza della scarpa se vuoi che il bambino si senta comodo, per farlo basta premere la punta della scarpa cercando il dito più lungo (generalmente il primo o il secondo dito) e devono rimanere dieci millimetri tra questo e la punta della scarpa per i bebè e quindici per i bambini. Biomecanics offre diversi modelli che si adattano alle necessità del piede del bambino in ogni fase della crescita.

3 Deve adattarsi perfettamente al piede del bambino.  Avrai fatto caso che i bambini hanno la pianta del piede più larga e molti, fino ai 2-3 anni hanno il collo del piede più “cicciotto” come i bebè. Biomecanics offre una forma che si adatta al piede di ogni bambino, devi controllare che la scarpa calzi al primo colpo senza usare calzascarpe.  

4 Dev’essere traspirabile. Bisogna evitare che il piede sudi, per questo abbiamo bisogno di una calzatura con la massima traspirabilità e la offriamo  con una scarpa in pelle come Biomecanics. 

5 Resistenti, man mano che il bambino cresce, aumenta anche la sua attività, per questo è importante una calzatura duratura. Biomecanics grazie alla sua punta rinforzata resiste ai graffi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti