Il nuovo Genius è un succhietto davvero geniale

Contenuto sponsorizzato

Il nuovo succhietto Genius è il miglior succhietto Nuk di sempre. Concepito dagli esperti Nuk sulla forma del seno materno e garantito dai medici dentisti, è ancora più morbido e rispettoso dei dentini. Piacerà ai bimbi e… alle loro mamme!

Il nuovo Genius è un succhietto davvero geniale

 

BIMBISANIEBELLI PER NUK

Nulla rassicura e calma il neonato come il fatto di poter succhiare. Quando il seno ha bisogno di una pausa, però, viene in aiuto il ciuccio, per consentire al piccolo di succhiare e consolarsi. Nuk ha modellato i suoi succhietti sulla forma del capezzolo materno mentre allatta, rendendoli delicati con bocca e dentini. Il tutto con la garanzia della qualità 100% “Made in Germany”. Così non solo il bimbo si calma, ma esercita i muscoli della bocca e della mandibola e favorisce un sano sviluppo orale. Non si può chiedere di più a un succhietto!

Simile al capezzolo materno

NUK genius 2.0 blu

Il nuovo Nuk Genius si basa sulle ultime scoperte mediche e scientifiche per riprodurre al meglio la natura. Concepito dai ricercatori Nuk e garantito dai medici dentisti, si ispira al capezzolo materno per essere naturalmente morbido ed elastico.

Extra morbido e liscio

NUK succhietto più morbido e liscio

La forma della tettina è stata ulteriormente migliorata rispetto alla versione precedente: è più liscia e il 45% più morbida per modellarsi perfettamente sul palato del bimbo. 

Extra sottile e stretto

NUK succhietto più sottile

L’attaccatura del succhietto è molto sottile (35% più sottile del modello precedente) e particolarmente stretta per ridurre la pressione su denti e mandibola.

Prende la forma della bocca

NUK bimbo che dorme con Genius

Tutte queste caratteristiche permettono al nuovo Genius di modellarsi perfettamente al palato del bimbo, proprio come fa il capezzolo materno. Inoltre, aiuta a ridurre malformazioni dentali e a promuovere il corretto sviluppo di mandibola, palato, lingua, labbra e denti. Anche quando il bimbo dorme con il succhietto in bocca.

Aiuta lo sviluppo mandibolare

La forma migliorata del succhietto Nuk Genius riduce il rischio di disallineamento dei denti e della mandibola. La tettina extra-piatta garantisce più spazio per la lingua e per il normale movimento di suzione. Come spiega il dottor Biagio Patanè, medico specialista in ortodonzia e odontostomatologia infantile, “è importantissimo che la lingua del neonato, durante la suzione, possa appiattire il più possibile la stessa tettarella contro il palato”: così avviene con il nuovo Genius.

In tante misure

PACK_NUK_genius 2m

“La tettarella del ciuccio – spiega sempre il dottor Patanè – dovrebbe occupare una certa parte del cavo orale, in modo da interferire il meno possibile con la posizione dei denti davanti del bambino e con la motilità linguale. È meglio evitare di utilizzare dei ciucci di misura più piccola rispetto l’età del bambino, per non avere effetti collaterali nocivi sulla cavità orale”. Il nuovo Genius è disponibile in 4 taglie, anche in quella “neonati” da 0 a 2 mesi, per i bambini più piccoli.

 

 

 
 
 

DA SAPERE

 

NUK, OLTRE 60 ANNI DI ESPERIENZA

Nuk lavora nell’ambito dei prodotti per l’infanzia da oltre 60 anni con serietà e dedizione. Per questa ragione Nuk è il numero 1 in Germania nel mercato dei succhietti, dei biberon e delle tettarelle.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti