Genius, un succhietto… geniale!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/11/2015 Aggiornato il 19/11/2015

Da Nuk, l’azienda che ha inventato la forma ortodontica di ciucci e tettarelle già negli anni Cinquanta, arriva un nuovo succhietto in grado persino di favorire il sano sviluppo mandibolare

Genius, un succhietto… geniale!

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

È un grande aiuto per il bimbo, soprattutto nel primo anno di vita. Il succhietto, infatti, lo tranquillizza e può consolarlo anche nei momenti di fastidio intenso. Senza contare che può rilassarlo a tal punto da favorire il sonno. Secondo alcuni studi, poi, sembra che possa prevenire la Sids, la morte in culla, nel primo anno di vita. Però, nonostante tutte queste qualità, rimane nei genitori la paura che il succhietto possa rovinare la bocca del proprio bambino. In realtà, non è sempre così, anzi. Tutto dipende dal tipo che si sceglie, perché i succhietti non sono tutti uguali.

La novità di Genius

La speciale forma ortodontica e asimmetrica della tettarella di questo nuovo succhietto di Nuk è disegnata dai dentisti sul modello del seno materno mentre allatta, ispirandosi al lavoro di Madre Natura. Genius minimizza quindi il rischio di disallineamento dei denti e supporta il sano sviluppo complessivo della bocca del bambino. Questa tettarella è sicura, grazie alle fasce di rinforzo integrate, così soffice da ridurre la pressione sulla mascella e ha una forma assottigliata che lascia uno spazio ottimale per la lingua, agevolando il naturale movimento di suzione.

Una valvola speciale

In tutti i succhietti Nuk è presente una speciale valvola che lascia uscire l’aria dalla tettarella, che in questo modo resta morbida e deformabile e può essere schiacciata dal bimbo contro il palato durante la suzione. Non è un caso che sia stata fatta da Nuk, un’azienda storica tedesca al primo posto in Germania per il mercato dei succhietti e che già nel 1956 aveva inventato la prima tettarella ortodontica.

 

 
 
 

da sapere

 

PER INFORMAZIONI 

Per saperne di più sul mondo Nuk si può andare sul sito: www.nuk.it, dove si troverà anche l’indicazione dei punti vendita Nuk.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti