FetalDNA, il test genetico semplice, rapido e sicuro

Contenuto sponsorizzato

È un test prenatale non invasivo che, a partire da un prelievo di sangue materno, permette di eseguire uno screening genetico completo del feto, alla ricerca di eventuali anomalie cromosomiche

FetalDNA, il test genetico semplice, rapido e sicuro

Lo screening genetico, che fino a pochi anni fa era legato all’amniocentesi e alla villocentesi (tecniche decisamente invasive), si può eseguire oggi con la stessa accuratezza ma senza traumi, grazie alla Nipt (Non invasive prenatal test).

Basta un prelievo di sangue

Partendo da un piccolo campione di sangue prelevato dal braccio della mamma, i genetisti studiano le 23 coppie di cromosomi che compongono il DNA del bambino, insieme ad altri importanti fattori (microdelezioni e malattie monogeniche). I risultati sono disponibili in 5/7 giorni e danno alla coppia l’opportunità di arrivare al giorno del parto in totale serenità.

L’innovazione tutta italiana Altamedica

L’Altamedica Healthcare Center di Roma ha fatto della Nipt il suo punto di forza. Grazie ai 40 anni di esperienza nella Diagnosi Prenatale e nella ricerca delle patologie fetali, Altamedica ha messo a punto e brevettato FetalDNA: l’innovativa tecnologia a flusso ionico alla base di FetalDNA si è dimostrata ancora più attendibile rispetto ai test prenatali già in commercio, raggiungendo il 99,9% di sensibilità e specificità per tutte le principali anomalie cromosomiche.

È un’innovazione 100% italiana e un processo sottoposto ai più rigidi controlli di qualità, per il benessere del feto e della mamma.

5 livelli e 1 linea dedicata gratuita

FetalDNA ha 5 livelli di indagine, con un crescente grado di approfondimento:

  • BASE: Analizza le principali trisomie (cromosomi 13, 18 e 21). Si può effettuare anche come conferma del bi-test, lo screening tradizionale che si effettua nel primo trimestre.
  • BASE PLUS: aggiunge alle trisomie le anomalie dei cromosomi sessuali X e Y.
  • CARIOTIPO: verifica eventuali alterazioni numeriche su tutte le 23 coppie di cromosomi del bambino.
  • CARIOTIPO PLUS: è il livello di analisi più completo, perché analizza l’intero DNA del feto, alla ricerca di anomalie e microdelezioni, ovvero perdite di piccoli tratti di cromosoma.
  • TOTAL SCREEN: l’ultimo livello include anche l’analisi del DNA della mamma, per scoprire se è portatrice di qualche patologia genetica.

Per una scelta consapevole, puoi confrontarti con il tuo ginecologo oppure chiedere indicazioni gratuitamente alla nostra specialista: 06 8505800

Consigli per la futura mamma
  • Puoi eseguire il test FetalDNA a partire dalla decima settimana di gravidanza, in tutta Italia, presso il tuo ginecologo o nel tuo centro analisi di fiducia.
  • Hai una gravidanza gemellare o vieni da un percorso di procreazione assistita? Nessun problema: il test ha la stessa accuratezza.
  • Se hai più di 35 anni oppure hai un rischio di aborto spontaneo, il FetalDNA è una scelta ancora più importante per la salute del nascituro.

web Entrata Altamedica

Hai dubbi o domande, anche legate a patologie specifiche? Parla con la nostra specialista al numero 06 8505800: il servizio di consulenza genetica è gratuito ed è sempre attivo.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti