È giusto o no edulcorare le fiabe?

Silvia Huen A cura di Silvia Huen Pubblicato il 20/11/2018 Aggiornato il 03/12/2018

Le fiabe classiche tradizionali sono spesso caratterizzate da "passaggi" o anche da finali piuttosto forti dal punto di vista emotivo: per questo molti genitori si chiedono se non sia il caso di modificarle

“Questa fiaba è troppo violenta, forse è meglio evitare di leggerla al bimbo, non vorrei che ne rimanesse impressionato”…

Sono tantissimi, oggi come ieri, i genitori che si pongono il dilemma sulle fiabe tradizionali e sulla loro “crudezza”: saranno davvero adatte a mio figlio o rischieranno di shockarlo trasmettendogli un’emozione troppo forte o comunque inadatta alla sua tenera età?

Nel dubbio, e per precauzione, meglio astenersi… e così gran parte delle mamme e dei papà opta per una soluzione edulcorata: sì alla fiaba classica, ma in una versione purgata, magari modificata dal genitore stesso al momento di raccontarla al piccolo.

Si tratta di un problema sempre aperto, che periodicamente torna d’attualità, scatenando dibattiti e confronti tra pedagogisti, psicologi dell’infanzia, educatori e genitori, che alla fine non trovano una soluzione univoca e definitiva…

La polemica è scoppiata con scalpore negli anni Settanta del secolo scorso, provocando una sorta di contestazione delle fiabe tradizionali – considerate assolutamente inaccettabili per la psiche immatura e suggestionabile dei piccoli – e dando inizio a una nuova era di racconti – le fiabe moderne – formulate in maniera calma e rassicurante, senza troppi riferimenti alla malvagità e al terrore che ne deriva, e quindi spesso prive di mordente, ovvero di suspence e di stimoli emozionali.

Invece è proprio il coinvolgimento il punto focale delle fiabe classiche, il fascino che esercitano sul bambino catturando la sua attenzione e suscitando in lui sensazioni reali come l’ansia, l’angoscia, la paura, la solitudine, l’inadeguatezza, il bisogno di amore, la richiesta di protezione.

A prendere per primo le difese delle fiabe classiche è stato, giusto a metà degli anni Settanta, il grande cattedratico psicoanalista e scrittore Bruno Bettelheim, con la pubblicazione de “Il mondo incantato”, un libro volto a dimostrare l’importanza delle fiabe e la loro influenza positiva nell’educazione e nella formazione della personalità infantile.

Secondo Bettelheim – e secondo la maggior parte degli esperti d’oggi – le fiabe insegnano al bambino a comprendere un po’ per volta il senso e il significato della vita.

Nella vita non esistono il buono e il cattivo in assoluto, nella fiaba sì. Nella realtà ci sono infinite gradazioni dell’uno e dell’altro mixate in proporzioni differenti e in modo confuso, difficili da comprendere per una mente ancora immatura.

La fiaba classica invece semplifica, propone due estremi opposti, simbolici, ma facili da capire: o uno è buono e finirà bene o è cattivo e sarà punito. Attraverso la fiaba il bambino non si confronta solo con il successo e l’amore, ma anche con la sconfitta e il timore, cioè con la realtà della vita, sia pure filtrata attraverso archetipi simbolici, ma comunque vissuta e metabolizzata, per crescere in modo graduale, a livello psichico ed emotivo.

Detto questo, oltretutto, non ha più importanza la conclusione della fiaba. Che abbia un lieto fine o no, non è questo che conta. E non importa neanche che la matrigna cattiva sia fatta rotolare giù per la montagna in una botte irta di chiodi oppure che venga rinchiusa nella buia prigione del castello. Certo, il cattivo alla fine deve essere punito, ma non importa come.

Tra l’altro, detto per inciso, nulla vieta che un genitore possa tranquillamente modificare il finale o altri dettagli, se lo ritiene opportuno, oppure possa giocare con il figlioletto a ipotizzare due o più finali possibili)…

Il bambino, in ogni caso, si identificherà nel personaggio vincente, principe azzurro o bella addormentata che sia, e imparerà che, per avere successo o superare una difficoltà, bisogna impegnarsi e lottare e avere pazienza e non scoraggiarsi mai.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

A sei settimane messa a riposo a letto per 20 giorni per via di un distacco

18/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

I "distacchi" a inizio della gravidanza sono comuni e, soprattutto se viene già rilevata l'attività cardiaca dell'embrione, non impediscono la buona evoluzione della gravidanza. Il riposo a letto è ininfluente nel bene e nel male.   »

Bimba di 4 anni che respinge la mamma e vuole solo il papà

18/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Francesca Simion

Leggi anche:  »

In 5^ settimana la camera gestazionale è vicina alla cicatrice del precedente cesareo

18/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La posizione della camera gestazionale in prossimità della cicatrice nei primissimi tempi della gravidanza è inevitabile perché l'utero è ancora di piccole dimensioni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti