C’era una volta la fiducia negli insegnanti

Silvia Huen A cura di Silvia Huen Pubblicato il 27/03/2019 Aggiornato il 27/03/2019

Un tempo maestri e professori potevano svolgere al meglio la loro missione perché godevano di un profondo rispetto da parte degli allievi e dei loro genitori. Oggi non è più così, la situazione è spesso insostenibile, ma è arrivato il momento di cambiare

I genitori sono terrorizzati – e giustamente – dalla sola idea che un insegnante possa fare del male al proprio figlio. Per “male” si intende di tutto: dalla violenza comportamentale fisica (sotto forma di sberle, strattonamenti, castighi) a quella verbale e gestuale (urla, insulti, parolacce, offese, minacce), dalle note in condotta ai giudizi negativi o comunque “umilianti”.

Ora, preoccuparsi per l’incolumità psico-fisica del proprio bambino è un discorso (ed è sacrosanto), ma contestare qualsiasi genere di intervento correttivo è un altro.

Quando si sospetta che un bambino del nido o della scuola materna – quindi ancora molto piccolo e indifeso – subisca delle angherie da parte dei propri educatori, è giusto preoccuparsi e chiedere l’installazione di telecamere nascoste in modo da appurare la verità e sporgere denuncia contro chi si dimostra palesemente inadatto a svolgere il proprio lavoro (tanto più delicato quanto più acerba è l’età degli allievi).

Ma, quando un bambino della primaria o delle medie porta a casa una nota di demerito (di qualunque tipo essa sia) e si lamenta di averla ricevuta, che senso ha prendere subito le sue difese e correre a contestarla, magari anche incolpando o, peggio, insultando l’autore del provvedimento? Non varrebbe la pena di fermarsi un attimo a riflettere e domandarsi se per caso quella nota sia stata del tutto motivata?

I bambini vanno a scuola per imparare, imparare in senso lato: non solo a leggere, scrivere e saperne di più, ma anche a misurarsi, confrontarsi con gli altri, vincere o perdere… Insomma, per imparare a vivere.

E che vita sarebbe se non ci fossero anche i rimproveri, i limiti, le delusioni? Tutte cose che è meglio sperimentare fin da piccoli, gradualmente, in modo che sia più facile accettarne un po’ per volta l’esistenza. Viceversa, l’eccesso di protezione finisce per ostacolare il normale, progressivo processo di socializzazione e integrazione.

C’è poi anche un altro problema da considerare. Che i genitori stravedano per il proprio figlio e lo difendano è più che normale, ma questo non dovrebbe precludere loro la possibilità di guardare la situazione anche da un altro punto di vista. Il punto di vista degli insegnanti, che oggi non riescono più a svolgere il loro ruolo con serenità, terrorizzati come sono di sbagliare in qualcosa, di venire attaccati o insultati dagli studenti, di sentirsi continuamente criticati dai genitori, privati di ogni forma di fiducia, sminuiti nel loro compito e non supportati dalle istituzioni. Il problema, tra l’altro, non è solo italiano, ma di tutta l’Europa.

Emblematica a questo proposito la tragica fine del maestro francese che insegnava alla scuola primaria di Eaubonne, un comune a nord di Parigi.

Questo bravo educatore di 57 anni, una lunga esperienza alle spalle, chiede a un suo allievo di 6 (dico 6!) anni, seduto sui gradini, di spostarsi per lasciar passare i compagni: lui protesta e non si muove. Dopo vari inviti senza risultato, il maestro solleva di peso il piccolo ribelle. L’indomani la madre del bambino sporge denuncia per “violenze aggravate su minore”. Il maestro viene convocato dal direttore della scuola per una spiegazione a sua discolpa, mentre altri genitori lo insultano sul telefonino.

Conclusione: la sera stessa il maestro dice alla moglie che ha bisogno di prendere un po’ d’aria ed esce all’aperto. Lo trovano impiccato a un albero del bosco vicino. Lascia una lettera per dire che non ce la fa a sopportare queste accuse assurde.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza indietro di 5 giorni secondo l’ecografia e rispetto all’atteso

15/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una differenza di appena 5 giorni tra la settimana di gravidanza individuata in base al calcolo ostetrico (che conta le 40 settimane di gravidanza a partire dalla data di inizio dell'ultima mestruazione) e quanto rilevato dall'ecografia non è significativa, tant'è che non suggerisce di ridatare la gravidanza....  »

Raffreddore perenne e tosse in un bambino di 10 anni

14/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per quanto strano possa sembrare, a volte certi sintomi manifestati da un bambino già grandicello sono psicosomatici, cioè sono causati da un problema di tipo emotivo-comportamentale.   »

Quanti carboidrati al giorno durante la gravidanza?

11/11/2024 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Rosa Lenoci

In generale, per le donne in gravidanza, si consiglia un apporto di carboidrati che varia dal 45 al 60% dell'apporto calorico totale giornaliero. Questo significa che se una donna in attesa ha un fabbisogno di 2.200 Kcal al giorno, tra 990 e 1.320 Kcal dovrebbero provenire dai carboidrati.  »

Fai la tua domanda agli specialisti