Dermatite atopica: visite gratuite alle Terme di Comano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/05/2016 Aggiornato il 27/05/2016

Il 28 e il 29 maggio tornano le "Le giornate della dermatite atopica", con controlli per i piccoli pazienti e consulenze mediche e psicologiche per i genitori

Dermatite atopica: visite gratuite alle Terme di Comano

Controlli per i piccoli con dermatite atopica e consulenza psicologica e supporto ai genitori, affinché abbiano informazioni complete su questo disturbo dermatologico, sulle opzioni terapeutiche esistenti e sulla gestione della malattia a casa. Il tutto, in modo completamente gratuito: è così che sabato 28 e domenica 29 maggio le Terme di Comano festeggeranno l’inizio della stagione termale.

Un team di specialisti

Un’opportunità per i piccoli affetti da dermatite atopica, che potranno usufruire di visite mediche specialistiche, e per i loro genitori, che potranno ricevere consulenze mediche (pediatriche, allergologiche e dermatologiche) e psicologiche utili per la gestione quotidiana di questo disturbo della pelle.

Un approccio globale

“‘Le giornate della dermatite atopica’ – spiegano gli organizzatori dell’iniziativa – sono ogni anno un’occasione per le famiglie che hanno o pensano di avere bambini con questa affezione e che non hanno informazioni su come gestirla, sia dal punto di vista medico sia psicologico, per riconoscere e individuare i sintomi, conoscere le opzioni terapeutiche, affrontarne gli aspetti psicologici, avere un approccio globale al problema e valutare il periodo estivo più appropriato per curare i piccoli, in vacanza. Ma anche per quelle famiglie che vogliono fare il punto sulla malattia già conclamata, rivalutare le terapie in atto e definire un percorso terapeutico personalizzato”.

Un’infiammazione della pelle

La dermatite atopica è un’infiammazione cronica della pelle caratterizzata da secchezza cutanea e prurito, in cui fasi di riacutizzazione si alternano a fasi di remissione di durata variabile. In Italia risulta attualmente affetto da questa malattia circa un milione di bambini, la metà dei quali ha meno di 5 anni. È un disturbo cutaneo di complessa gestione per l’andamento cronico-recidivante che lo caratterizza; l’intenso prurito che le lesioni cutanee provocano e l’irrequietezza del bambino che ne deriva possono essere fonte di disagio psicologico sia per il piccolo paziente sia per la famiglia. Attualmente non esiste una terapia farmacologica risolutiva, ma solo trattamenti in grado di ridurre i sintomi (non di rado associati a effetti collaterali).

La cura con l’acqua

Le terme di Comano sono le uniche terme italiane inserite nelle Linee Guida della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica per la gestione clinica di questa malattia della pelle: la cura termale di Comano prevede l’effettuazione di bagni termali – dalle proprietà antinfiammatorie, calmanti, emollienti e lenitive – che hanno lo scopo di allungare le fasi di remissione della dermatite atopica, diminuendo infiammazione, arrossamento e prurito, tutto in modo completamente naturale.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

I bagni termali sono convenzionati con il Servizio sanitario nazionale, che ne concede 12 in un anno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti