Dermatite atopica: il 31 maggio alle terme di Comano visite gratuite

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/05/2014 Aggiornato il 24/05/2014

A Comano si applica il metodo "full care", per cui i bambini con la dermatite atopica vengono seguiti dal team di specialisti anche una volta rientrati a casa

Dermatite atopica: il 31 maggio alle terme di Comano visite gratuite

Solo in Italia un milione di bambini, fra 0 e 14 anni, soffre di dermatite atopica e sotto i 5 anni questo disturbo colpisce quasi un bambino su due. Le terme di Comano, nelle Dolomiti di Brenta, sono le uniche in Italia specializzate nella cura naturale della dermatite atopica, anche infantile. E quest’anno presentanto grandi novità.

Il 31 maggio la prima giornata dedicata

In questo giorno i bambini che soffrono di dermatite atopica, mai venuti prima alle terme, potranno fare un check-up dermatologico gratuito con il team medico a completa disposizione. Sarà una giornata di porte aperte alle terme a misura di bambino, con una sessione speciale di scuola dell’atopia, dove si insegna a “vivere bene” insieme a questo disturbo della pelle e a seguire gli accorgimenti utili, momenti di intrattenimento e l’accoglienza di dottor Clown, per divertirsi tutti insieme. Per informazioni e prenotazioni: informazioni@termecomano.it e tel. 0465 701277.

La novità dell’essere seguiti anche a casa

Da quest’anno nasce il progetto bambino “full care” che introduce un’assoluta novità: una vera e propria presa in carico del bambino, non solo alle terme ma, da quel momento in poi, permanentemente anche a casa, dopo la cura. Da quest’anno ogni bambino che si curerà alle terme di Comano avrà a disposizione  un vero e proprio team medico multi specialistico che si dedicheà al rapporto con lui e la sua famiglia, non solo per la diagnosi e la cura in loco ma, unico in Italia, per inserirsi in un percorso di affiancamento e consulenza (l’accezione inglese di “care”) anche una volta tornati a casa, con contatti telefonici, mail e rapporti anche con il pediatra curante.

Un team multispecialistico

Il team che si occupa del bambino è composto da un pediatra allergologo, un dermatologo, un idrologo, un otorinolaringoiatra e uno psicologo. A coordinare tutto il pool medico, il pediatra allergologo dottor Ezio Gabriele Barlocco che spiega “il problema non è curare la pelle, ma curare la pelle del bambino, anzi di “quel bambino” e questo solo un pediatra, seppur con il supporto del dermatologo, è in grado di farlo: in un essere in crescita, nulla come una patologia cronica interferisce sul “tutto” dello sviluppo psico-fisico e l’attenzione al solo “particolare” rischia di lasciare le cose come stanno”.

In breve

MAGGIO E OTTOBRE BIMBI GRATIS

Nei mesi di maggio e di ottobre, tutti i bimbi in cura per la dermatite atopica, fino agli 11 anni di età, soggiornano gratuitamente, se insieme ad un adulto pagante  presso una struttura di Comano aderente. Per info: www.visitacomano.it

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti