Bimbisaniebelli.it ha ottenuto la certificazione HONcode

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 13/01/2020 Aggiornato il 13/01/2020

HONcode è un prestigioso riconoscimento internazionale di affidabilità e imparzialità assegnato da Health On the Net Foundation, un’organizzazione mondiale senza scopi di lucro che si occupa di promuovere in Internet informazioni mediche affidabili grazie all’adesione a linee guida per la qualità delle notizie pubblicate. E il sito bimbisaniebelli.it l’ha ottenuta

Bimbisaniebelli.it ha ottenuto la certificazione HONcode

In una realtà web ricca di fake news e al tempo stesso di informazioni mediche sempre più diffuse, HONcode è un “bollino di qualità” aiuta a discernere le notizie scientifiche veramente attendibili. E il sito bimbisaniebelli.it l’ha ottenuta.

Informazioni affidabili e imparziali

La certificazione HONcode (Healt On the Net code) segnala che un determinato sito rispetta una serie di linee guida proposte dalla Health On the Net Foundation ai siti web che trattano materie inerenti salute e medicina: queste linee guida servono per garantire i lettori che le informazioni sono affidabili e imparziali e si può contare sulla correttezza delle notizie.

Osservazione attenta

Prima di rilasciare la certificazione, HONcode fa un’attenta istruttoria e valuta se il sito aderisca in tutte le sue parti alle linee guida. Per avere questo “bollino di qualità”, che il sito può esporre liberamente nelle proprie pagine, occorre quindi superare una sorta di esame, così da garantire al meglio l’attendibilità delle informazioni mediche.

Le linee guida HONcode

I principi cui occorre aderire per ottenere la certificazione sono questi:
1. AUTORI
Ogni informazione medica fornita ed ospitata dal sito sarà scritta unicamente da esperti dell’area medica e da professionisti qualificati, a meno che un’esplicita dichiarazione non precisi che qualche informazione provenga da persone o organizzazioni non mediche.
2. COMPLEMENTARIETÀ
Le informazioni diffuse dal sito sono destinate ad incoraggiare, e non a sostituire, le relazioni esistenti tra paziente e medico.
3. PRIVACY
Le informazioni personali riguardanti i pazienti ed i visitatori di un sito medico, compresa l’identità, sono confidenziali. Il responsabile del sito s’impegna sull’onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità delle informazioni mediche in rispetto delle leggi del
paese dove il server ed i mirror-sites sono situati.
4. ATTRIBUZIONE: DATA E RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
La provenienza delle informazioni diffuse devono essere accompagnate da referenze esplicite e, se possibile, da link verso le fonti. La data dell’ultimo aggiornamento deve apparire chiaramente in pagina.
5. GIUSTIFICAZIONE
Ogni affermazione relativa al beneficio o ai miglioramenti indotti da un trattamento, da un prodotto o da un servizio commerciale, sarà supportata da prove adeguate e ponderate secondo il precedente principio 4.
6. TRASPARENZA
Gli ideatori del sito si sforzeranno di fornire informazioni nella maniera più chiara possibile e forniranno un indirizzo al quale gli utilizzatori possono chiedere ulteriori dettagli o supporto. Questo indirizzo e-mail deve essere chiaramente visibile sulle pagine del sito.
7. FINANZIAMENTO
Il patrocinio del sito deve essere chiaramente identificato compresa le identità delle organizzazioni commerciali e non-commerciali che contribuiscono al finanziamento, ai servizi o al materiale del sito.
8. PUBBLICITÀ E POLITICA EDITORIALE
Se la pubblicità è una fonte di sovvenzione del sito deve essere chiaramente indicato. I responsabili del sito forniranno una breve descrizione dell’accordo pubblicitario adottato. Ogni apporto promozionale ed eventuale materiale pubblicitario sarà presentato all’utente in modo chiaro da differenziarlo dal materiale originale prodotto dall’istituzione che gestisce il sito.

 

da sapere

I SITI CERTIFICATI
Per avere l’elenco dei siti internet che hanno ricevuto la certificazione si può consultare
questo link.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti