Testa grande, maggiore intelligenza?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/11/2016 Aggiornato il 09/11/2016

Non è una questione solo di dimensione. I bimbi “testoni” avrebbero maggiori probabilità di successo negli studi e nel lavoro. Sembra infatti che abbiano un’intelligenza sopra la media

Testa grande, maggiore intelligenza?

Talvolta dicerie e luoghi comuni vengono confermate inaspettatamente dalla scienza. “Chi ha la fronte alta è più intelligente”, “avere più cervello”, “avere la testa vuota”: tutti modi di dire che associano l’intelligenza alle dimensioni o alla capienza della scatola cranica.  Secondo una ricerca inglese, i bambini con la testa più grande sarebbero però in realtà anche più intelligenti e avrebbero risultati migliori negli studi.

Volume del cervello e maggiore intelligenza?

L’indagine, condotta dall’Università di Edimburgo e pubblicata sulla rivista Molecular Psychiatry, ha incrociato i dati riguardanti il quoziente intellettivo, i geni e lo stato di salute generale, determinando il legame diretto tra dimensioni del capo e intelligenza.

Analisi su più di 100mila persone

Sono stati analizzati i dati di 100mila britannici, grazie a una biobanca che conserva campioni di urina, sangue e saliva, ma anche informazioni sullo stile di vita e la condizione sociale di mezzo milione di persone, con età compresa tra i 37 e i 73 anni. I ricercatori hanno scoperto che i neonati con una testa più “importante” e volume intracranico maggiore avevano più probabilità di laurearsi e ottenevano risultati migliori nei test di ragionamento verbali e numerici, oltre ad abilità cognitive più sviluppate nell’infanzia.

Conta anche lo stato di salute

Lo studio ha inoltre mappato 17 geni responsabili del funzionamento delle capacità cerebrali, della salute mentale e fisica. Naturalmente, al di là delle dimensioni del cranio, riveste grande importanza lo stato di salute generale: come afferma uno dei ricercatori, Saskia Hagenaars, “lo studio supporta la teoria esistente che chi ha migliori condizioni di salute complessive è probabile che sia più intelligente”.

E l’alimentazione nei primi anni di vita

A questo proposito, già un’altra ricerca del 2003 della Southhampton University aveva evidenziato che nascere con una testa voluminosa è molto meno importante rispetto ad avere una buona crescita durante l’infanzia. Durante il primo anno di vita, infatti, la testa dei bambini cresce del doppio, per poi triplicarsi verso i sei anni: sono questi gli anni cruciali per sedimentare le cellule cerebrali e le connessioni neurali. Di conseguenza, una corretta alimentazione nella prima infanzia è essenziale per stimolare la crescita intellettuale.

 

 

 
 
 

Da sapere

In media, la testa di un neonato misura circa 35 cm. Poi cresce in modo velocissimo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti