Sonno del neonato interrotto? La colpa è dell’evoluzione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/07/2014 Aggiornato il 16/07/2014

Se il sonno del neonato è disturbato e si interrompe più volte durante la notte, la colpa potrebbe essere dell’evoluzione: benefica per la salute del bebè

Sonno del neonato interrotto? La colpa è dell’evoluzione

Un neonato che non dorme è un po’ l’incubo di ogni neomamma. Infatti, la mancanza di riposo notturno è uno dei problemi che più preoccupano chi sta per diventare genitore. E, spesso, il sonno del neonato si presenta proprio irregolare, interrotto e disturbato. La ricerca delle cause dei pianti così come delle motivazioni dei risvegli, tiene da sempre impegnate intere generazioni di mamme, papà ed esperti. Ma se il piccolo non dorme, potrebbe esserci una nuova causa: l’evoluzione, benefica per la salute del bambino.

La spiegazione della scienza

A porre sotto la lente di ingrandimento il sonno del neonato, è una ricerca pubblicata sulla rivista Evolution, Medicine, and Public Health da David Haig, esperto dell’Università di Harvard. Questo studio testimonia come il sonno del neonato insufficiente (per i genitori) o disturbato, sia in realtà una strategia evolutiva per ritardare il ciclo mestruale della neomamma. Infatti, svegliarsi durante la notte per essere nutrito, fa sì che il neonato stimoli continuamente la capacità di allattamento della madre. Allattare, a sua volte, ritarda la comparsa del ciclo mestruale e, dunque, la fertilità e la possibilità di concepire di nuovo. Nello specifico, di concepire un fratellino con cui poi il bambino dovrà “competere”.

Benefici della differenza di età tra fratelli

Era già stato sottolineato dalla scienza come la ristretta differenza di età tra due fratelli fosse in realtà una delle cause di maggior mortalità infantile, nei Paesi più poveri e con condizioni igienico-alimentari-sanitarie più difficili. In realtà, è come se la natura si fosse progressivamente adattata alla sopravvivenza della specie (neonato) instillando nel bambino la capacità di influire, ovviamente in modo inconsapevole, sul livello di fertilità della mamma. 

In breve

NON OSTACOLARE LA NATURA

Anche se risvegli notturni frequenti e poppate continue sono un vero e proprio stress per la neomamma, sarebbe opportuno non interferire in maniera decisa e “artificiale” in questo ciclo naturale delle cose. Proprio perché tale comportamento neonatale assicurerebbe una maggior sopravvivenza della specie umana nei primi anni di vita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti