Liti in famiglia: le conseguenze sui neonati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/06/2013 Aggiornato il 11/06/2013

Le liti in famiglia si riflettono negativamente sullo sviluppo cognitivo dei bebè. Lo afferma un recente studio americano

Liti in famiglia: le conseguenze sui neonati

Voce alta, toni alterati, tensione e stati di agitazione; le liti in famiglia si riflettono negativamente sullo sviluppo cognitivo dei neonati. A sostenerlo e a lanciare l’allarme è una ricerca condotta da Phil Fisher e Jennifer Pfeifer (Università dell’Oregon, Usa) e pubblicata di recente sulla rivista “Psychological Science”. Secondo questo studio i neonati che “vivono” situazioni di liti in famiglia, assimilano le condizioni di irritazione e di conflittualità tra i genitori anche mentre stanno dormendo.

A rischio anche la qualità del sonno

In pratica, le liti in famiglia altererebbero l’attività del cervello del bambino e a lungo termine questo potrebbe comprometterne lo sviluppo. Le grida di mamma e papà vengono riconosciute dal bebè che risponde, a livello cerebrale, con una reazione più forte rispetto al normale. A farne le spese, sarebbe anche la qualità del sonno. Ad avere invece una sorta di sussulto, sono le aree neurali legate alla regolazione delle emozioni e dello stress.
La conclusione degli esperti è che davanti al proprio bambino, anche se neonato, bisogna sempre “trattenere” la propria impulsività. Certo, un piccolo di pochi mesi non può capire il significato delle conversazioni, ma di sicuro ne percepisce i toni e la qualità.

In breve

A VOLTE BASTA IL TONO DI VOCE ALTERATO…

Ovviamente un neonato non può capire il significato e il senso di una lite tra mamma e papà, ma basta anche un tono di voce alto e alterato per farlo spaventare.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Ricette per lo svezzamento

Vaccini per bambini

Elenco frasi auguri nascita

Elenco frasi auguri battesimo

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti